SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] l'assemblage di forme-dettaglio organiche di P. Kunz.
Nell'architettura svizzera posteriore al 1945 è caratteristica terrazza a Zug (F. Stucki, R. Meuli) come anche a Zurigo-Witikon (C. Paillard, P. Leemann), a Umiken (H. U. Scherer, Team 2000, gruppo ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] muro; tavole ripiegabili, ecc. (figg. 1, 2);
c) separazione più netta che sia possibile delle varie funzioni di Intern. Kongr. f. neues Bauen (Zurigo), Stoccarda 1933; F. Kunz, Der Hotelbau von heute, Stoccarda 1930; L'architecture russe en U.R. ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la costituzione del Territorio libero di Trieste, non c'erano né i presupposti politici né quelli economici, perché (15 september to 31 december 1947). Trieste 1948; J. L. Kunz, The free Territory of Trieste, in The Western Political Quarterly, 1948 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] . Schönwälder, Die Piasten zum Briege, voll. 3, Brieg 1855-1856; C. Gründhagen, Urkunden der Stadt Brieg, in Codex diplomaticus Silesiae, IX, Breslavia 1870; H. Kunz, Das Schloss der Piasten zum Briege, Brieg 1885; Schönborn, Geschichte der Stadt und ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Kelsen, H., The law of the United Nations, New York 1950.
Kunz, J. L., Chapter XI of the Charter in action, in ‟ O.N.U. Bilanz), Berlin 1965-1966.
Martín de la Escalera, C., En torno a la descolonización, in ‟Revista de política internacional", 1959 ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Bilan d'une étude expérimentale et clinique, in ‟Presse médicale", 1956, LXIV, pp. 605-608.
Laborit, H., Kunz, E., Baron, C., Mise en évidence d'une commande centrale distincte des systèmes adrénergiques et noradrénergiques périphériques. Action d'un ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] . Poco dopo il 1930 lo psicologo svizzero H. Kunz fece largo uso di descrizioni fenomenologiche nel suo studio settimane a Lovanio; W. Marx; A. De Waelhens; B. Delfgaauw; R. C. Kwant; C. A. van Peursen; G. Brand; W. Luijpen; J. Kockelmans; A.T ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Degrassi, I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a.C. al 613 d.C., Roma 1952, p. 97; C. H. Coster, The fall of B.: his character, Francesc., XXXVII (1938), pp. 398-410; L. Kunz, Die Tonartenlehre des B., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XXXI ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] dovette fermarsi dopo una ventina di porte perché in mezzo alla pista c'era un uomo in divisa nera, forse un gendarme. Schranz risalì vide il tracollo dei nordici e dei sovietici: dopo Kunz si piazzarono Tomas Kucera, cecoslovacco, l'azzurro Ezio ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Michelangelo Buonarroti, Roma 1553, a cura di G. Nencioni, con saggi di M. Hirst, C. Elam, Firenze 1998, pp. 8-9.
3 Vasari 1550, ed. 1986, p. 881 religioso cinquecentesco, Ascoli Piceno 2008, pp. 8, 14.
40 Kunz 2005, p. 158.
41 A. Condivi, Vita di ...
Leggi Tutto