• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [2777]
Archeologia [84]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]

TESPIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPIADI (Θεσπιάδες) C. Saletti Con questo nome venivano indicate le Muse in quanto onorate a Tespie (Varr., De lingua Latina, vii, 20; Ovid., Met., v, 310). La tradizione letteraria ci parla di statue [...] risalire a Kleomenes, 3°, autore della statua panneggiata di Piacenza e dell'Ara degli Uffizi (v. kleomenes). Bibl.: , in Roscher, V, 1916-24, c. 764 ss., s. v. Thespiades, n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 60 s., s. v. Thespiades, ... Leggi Tutto

SELVANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELVANS A. Gallina Divinità etrusca, della quale si ha un considerevole numero di iscrizioni e dediche votive. Corrisponde al Silvanus dei Romani, e si trova menzionata nell'VIII Regio del templum di [...] Piacenza. Le dediche che conosciamo si riferiscono per lo più a figure virili, senza particolari caratteri né attributi. Bibl.: C.I.E., nn. 438; 1552; 4446; 2334; 2403; E Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1324, s. v.; G. Q. Giglioli, La ... Leggi Tutto

SATRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRE A. Gallina Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] della vegetazione e, ad un tempo, signore del fulmine. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Storia delle Religioni, diretta ... Leggi Tutto

LETHNAN o LETHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETHNAN o LETHAN (leθn, leθam, laθ, leθan, leta) I. Baldassarre Divinità etrusca, il cui nome si presenta con una grande varietà di forme; è testimoniata anche sul fegato di Piacenza; la sua raffigurazione, [...] è identificata con una divinità di guerra, forse un Lar militaris. Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1884-1897, V, p. 12; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2140, s. v.; H. L. Stoltenberg, Etruskische Gottnamen, Levreskusen 1957. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali