• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [2777]
Storia delle religioni [83]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)

Federiciana (2005)

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) EEnrico Pispisa Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] lega antifridericiana tra il papa, Venezia, Genova, Milano e Piacenza: l'imperatore, allora, convocò B. in Lombardia e di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem. Numerosi documenti sono contenuti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) (1)
Mostra Tutti

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] 'ottobre 1094, aveva lanciato la scomunica sul re. A Piacenza U. concesse qualche tempo a Filippo, ma a Clermont di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 293-95; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 134; Altercatio inter Urbanum et Clementem, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA SSimone M. Collavini Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] aree sì marginali, ma di proiezione di grandi comuni come Genova, Piacenza, Parma, Bologna, Pisa e Firenze, subirono una dura concorrenza da vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 177-223; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] (S. Maria nell'isola di Meleta), una presso Piacenza (S. Salvatore sulla Trebbia), altre ancora presso Lucca M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, nr. 255, p. 182. É. Berger, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] dall'assassinio di Pierluigi Farnese e dall'occupazione di Piacenza da parte dell'imperatore. Dopo aver trascorso il Natale sec. XV-XVIII. Atti del Convegno, Trento, 2001, a cura di C. Nubola - A. Würgler, Berlin-Bologna 2004, pp. 351-382; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] le proposte pontificie circa i Ducati di Parma e Piacenza, in un primo tempo richiesti dalla regina Elisabetta; Enriquez a Girolamo Gozi, a cura di O. Fattori, San Marino 1940; C. Fea, Ildiritto sovrano della S. Sede sopra le valli di Comacchio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

GIOVANNI XVI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XVI, antipapa Wolfgang Huschner G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano. La sua conoscenza [...] successivi G. trascorse gran parte del suo tempo a Piacenza, svolgendo la funzione di tramite tra l'Italia , 1935, p. 167. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in R.I.S.², XII, 1, a cura di E. Pastorello, fasc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ITALIA MERIDIONALE – ADALBERTO DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] recò come legato presso Carlo V), e poi a Piacenza e a Bologna, ove assistette all'incoronazione di Carlo V 231-245. L'Orazione ai nobili di Lucca è edita a cura di C. Dionisotti, Roma 1945 (riedita Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Stato della Chiesa

Dizionario di Storia (2011)

Stato della Chiesa Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] spagnola nella penisola in cambio della restaurazione dei Medici a Firenze, permise allo S. della C. di uscire dalla guerra pressoché indenne (Parma e Piacenza restarono alla Chiesa fin quando Paolo III Farnese ne fece un ducato indipendente per Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato della Chiesa (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Portogallo, 1, c. 291), venne licenziato dal re. Al ritorno in diocesi i problemi non e le istituzioni eccl. a Parma, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, Roma 1978, pp. 171-177, 181 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali