(XI, p. 910).
In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione [...] di crisantemi.
Bibl.: R. Petrucci, Encyclopédie de la peinture chinoise: Les chrysanthèmes, Parigi 1918, pp. 319-338; C. Puini, Il significato dei crisantemi (nel centenario dell'introduzione del crisantemo in Europa), in Bullettino della R. Società ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro di squame embricate, fiori periferici di norma ligulati, bianchi, gialli o rossi, quelli del disco ... ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono piante annue o perenni spesso suffruticose a fusto eretto, ramoso e cespuglioso, a foglie di varia ... ...
Leggi Tutto