• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [101]
Religioni [66]
Arti visive [53]
Storia [52]
Diritto [30]
Cinema [25]
Storia delle religioni [20]
Temi generali [23]
Filosofia [19]
Medicina [19]

ROSA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Ercole Francesco Franco – Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] ); e un altro a Bologna presso Gregory’s nel 2015. Con il titolo Roma tra Otto e Novecento. Memorie di Lorenzo Ferri su E. R. e Giuseppe Fallani, in Studi romani, XLVII (1999), 3 pp. 62 s. (con bibliografia); C. Nardi, Le carte di Ettore Ferrari nell ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BATTAGLIA DI MENTANA – VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Ercole (2)
Mostra Tutti

SYON

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYON Simona Gavinelli (Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] 1934, pp. 188 s., doc. 88. G. De Gregory, Istoria della Vercellese letteratura ed arti, I, Torino 1819 Torino 1846, pp. 14, 39, 155; C. Dionisotti, Notizie biografiche de’ Vercellesi illustri, , a cura di A. Barbero - R. Comba, Vercelli 2010, pp. 169- ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – GASPARINO BARZIZZA – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI MORELLI

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] quale pure era canonico. Il C., il quale era anche possessore di , Vercelli 1789, pp. 32, 35 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, I, Torino 1519, R. Pastè-E. Arborio Mella, L'Abbazia di S. Andrea, Vercelli 1907, ad Indicem;R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLASTICA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLASTICA, santa Amalia Galdi SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] , I (1947), pp. 25-41; C.-M. de Witte, Notes sur la découverte 1-85; J.H. Wansbrough, St. Gregory intention in the stories of St. Scholastica and Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Roma 2004; R. Grégoire, Il culto liturgico di S. Benedetto e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – RIFORMA PROTESTANTE – ACTA SANCTORUM – ALTO MEDIOEVO

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] (1984), pp. 75-177; H.J. Gregory, Chi erano gli Strozzi nel Quattrocento?, in Palazzo 1989, Roma 1991, pp. 15-30; C.B. Strehlke, Palla di Nofri Strozzi, Cecchi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 41-58; R.A. Goldthwaite, The economy of Renaissance Florence, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

HUSTON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huston, John (propr. John Marcellus) Renato Venturelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] e divistiche (la scelta discutibile di Gregory Peck come Achab) e sostenendo con Riflessi in un occhio d'oro), tratto da C. McCullers, è ambientato in una base militare ; L'uomo che volle farsi re) tratto da R. Kipling: in entrambi i casi, H. tornò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – BERTRAND TAVERNIER – CAHIERS DU CINÉMA – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, John (3)
Mostra Tutti

TESTORI, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Carlo Giovanni Paolo Cavallo TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] e Bibl.: C. Burney, The present state of music in France and Italy, London 1773, pp. 78 s.; G. de Gregory, Istoria della s.; R. Allorto, La “Musica ragionata” di C.G. T., in Rivista musicale italiana, LIII (1951), pp. 242-261; S. Martinotti, T., C.G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – TESTORI, CARLO GIOVANNI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – ARCANGELO CORELLI – GIUSEPPE TARTINI

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] , 2001, pp. 69-70). Anche il poeta surrealista R. Desnos aveva scritto nel 1927: "Ciò che noi chiediamo come Maya Deren o Gregory J. Markopoulos (v. A. Melzer, Dada and surrealist performance, Baltimore 1994. C. Murcia, Un chien andalou, L'âge d'or, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

VARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Carlo Aldo Morace VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] perché pimentato dalle suggestioni di Ann Radcliffe e Matthew Gregory Lewis, oltre che dall’umorismo di Sterne e Notizie della vita di C. V. (1792-1866), in Julia Dertona, XXII (1909), pp. 3-36; R. Garzia, Di due romanzi storici di C. V., Belluno ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LEANDRO FERNÁNDEZ DE MORATÍN – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] pp. 88, 97; E. Vernazza, Vita di A. da R., Torino 1791, pp. 1-30; C. Tenivelli, Vita di A. R., vescovo di Mondovì, in Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792, pp. 19-45; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, I, Torino 1819, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali