Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ed è divenuta una notevolissima attrattiva turistica, è la Gran Barriera Corallina, immensa formazione madreporica che si estende per ca. 2200 km al largo della costa orientale del continente.
Clima
L’Australia è tagliata quasi esattamente a metà ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , formatosi in seguito allo sbarramento del fiume Chagres. Attraverso il lago, il canale entra nell’angusto taglio di Culebra (12 km ca.) e perviene alle chiuse di Pedro Miguel, che ne riportano il livello a 16,50 m. Attraversa poi il lago serbatoio ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] italiane, nota già dall’inizio del 13° secolo. Fra le accademie si ricordano: Accademia degli Intronati (1525-27 ca.), Accademia dei Rozzi (1531), Accademia dei Fisiocritici (1691) e l’Accademia musicale chigiana. Notevoli la Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Acción Desarrollo Nacional, il comico J. Morales, che ha ottenuto circa il 25% delle preferenze, riportando una netta vittoria (ca. 67% dei consensi) al ballottaggio tenutosi il mese successivo e subentrando nella carica a Pérez Molina, mentre alle ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] parte centrale di G. si trovano vari monumenti buddhisti, il più importante dei quali è il Borobudur (800 ca.). Ispirato al buddhismo della scuola Mahāyāna, il Borobudur è uno stupa (struttura caratterizzata da elementi campaniformi) di dimensioni ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] in cui si trovano a operare.
Risorse economiche
Le condizioni fisiche proibitive e la modestissima entità della popolazione (ca. 5000 persone durante la stagione estiva, appena 1000 in inverno), oltre alle controversie politiche, hanno mantenuto le ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] incertezza. Il ceto feudale era pronto ad approfittare di ogni indecisione per andare alla riscossa. "Li gentili homeni diceano ca non dura". I villici vennero a trovarsi ancora una volta in una situazione di frontiera, come racconta Buccio: "Fecero ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] da uccelli e dragoni.L'esempio più antico di miniatura islandese è una copia del Physiologus, datata al 1200 ca. (Reykjavík, Stofnun Arna Magnússonar, 674a). Anche in quest'opera come in altre successive è possibile individuare un'influenza inglese ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] in i della ū latina: caratteri, questi comuni a tutta l’area galloromanza. La conservazione di -s finale e la palatalizzazione di ca- e ga-, caratteri tipici del francese e del provenzale, non appaiono qui se non come relitti, e questo dimostra che i ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...]
D. Courgeau, Analyse quantitative des migrations humaines, Paris 1980.
W.A.V. Clark, Human migration, Beverly Hills (CA) 1986.
A. Golini, I movimenti di popolazione nel mondo contemporaneo, Roma 2000.
International Organization for Migration, World ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...