• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

olivina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

olivina Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] i due termini estremi rispettivamente di magnesio (Mg2SiO4, forsterite) e di ferro (Fe2SiO4, fayalite); può contenere anche piccole quantità di Ca e Mn. Ha una densità relativamente elevata e compresa tra 3.23 (forsterite) e 4.41 (fayalite) g/cm3; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

argilla

Enciclopedia on line

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] idrati di Al, contenenti talora anche Fe, Mg, K, Ca, Na, a struttura lamellare, noti come minerali argillosi e di acqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi (Ca, Na, K, Mg ecc.) con quelle delle soluzioni con le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – INDUSTRIA DELLA CARTA – EDILIZIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MONTMORILLONITE – FLOCCULAZIONE – FELDSPATOIDI – DECANTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] dell’acqua all’ebollizione si decompongono in sali o altri composti insolubili (come succede, per es., per il bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2⇄CaCO3+H2O+CO2); d. permanente, quella dovuta a quei sali che non si eliminano con l’ebollizione (solfati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel 1970. La situazione non era migliore al Jodrell Bank, dove Lovell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

carsismo

Enciclopedia on line

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] , nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando origine a bicarbonati solubili: CaCO3 + CO2 + H2O → Ca(HCO3)2. L’essenza dei processi carsici è dunque data dalla dissoluzione della roccia e dallo stabilirsi di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – QUATERNARIO – STALAGMITI – STALATTITI – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

vulcanismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vulcanismo Paolo Migliorini Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] di lave e scorie che si manifestano con emissioni più o meno continue di vapore acqueo e di gas a alte temperature. I ca. 500÷600 vulcani attivi della Terra non sono distribuiti a caso, ma sono localizzati in gran parte nelle zone di contatto tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

esplosioni freatomagmatiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esplosioni freatomagmatiche Eruzioni molto esplosive che si originano dall’interazione tra magma e acqua esterna. L’efficienza dell’eruzione varia con l’aumentare del valore di tale rapporto, come osservato [...] che il suo valore aumenta varia anche l’efficienza della reazione che raggiunge il suo massimo intorno a un valore di ca. 0,3 a cui seguiranno le eruzioni freatomagmatiche. Una classificazione dei vari tipi di eruzione non può essere basata solo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA

ciclo geològico

Enciclopedia on line

ciclo geològico Serie di fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora con ripristino delle condizioni primitive. Tra gli altri: c. orogenetico, la sequenza completa dei processi [...] scala considerata, i sedimenti sono organizzati in una successione dal basso verso l'alto; c. di Wilson (o del supercontinente), dell'ordine di ca. 500 milioni di anni, in cui i movimenti tettonici delle placche danno luogo a un supercontinente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EROSIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] riuscì a sondare la crosta oceanica fino a raggiungere il mantello e scoprì che essa aveva uno spessore costante di 7 km ca., vale a dire meno di un quinto di quello della più leggera crosta continentale. Una differenza così uniforme e marcata poneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Precambriano

Enciclopedia on line

Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] allo studio delle prime forme di vita (fig. 2), è stata riscontrata la presenza di microfossili in rocce dell’Archeano inferiore (ca. 3,8 miliardi di anni fa): si tratta di tracce di organismi procarioti del diametro di 0,1-3 μm, esaminate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRONOSTRATIGRAFICO – CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGICI – MICRORGANISMI – PROTEROZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Precambriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali