• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [6923]
Religioni [468]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Pietro l'Eremita

Dizionario di Storia (2011)

Pietro l'Eremita Pietro l’Eremita Predicatore francese (presso Amiens 1050 ca.-Neufmoûtier, Liegi, 1115). In seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse [...] predicando la Francia settentrionale, trascinando con sé, per la liberazione del Santo Sepolcro, una grande folla, tra cui donne e fanciulli. Questa massa di persone, alla quale si unirono anche le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro l'Eremita (2)
Mostra Tutti

Valdés, Juan de

Dizionario di Storia (2011)

Valdes, Juan de Valdés, Juan de Letterato e teologo spagnolo (Cuenca 1500 ca.-Napoli 1542). Fratello di Alfonso (1490 ca.-1532), uno dei segretari di Carlo V, e ammiratore di Erasmo e assai critico [...] nei confronti della politica papale, V. abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla condanna del suo Diálogo de doctrina cristiana (1525); dal 1534 alla morte fu a Napoli. Esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIA GONZAGA – CARLO V – SPAGNA – CUENCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdés, Juan de (4)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] p. 135).L'immagine di M. con il Bambino fu adottata nel sec. 13° sulle monete di Pisa: dapprima in busto (ca. 1230), dal 1255 ca. a figura intera seduta in trono e dal 1318 in forme gotiche; questi ultimi due tipi furono imitati in denari di Aquileia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Maometto

Dizionario di Storia (2010)

Maometto (ar. Muḥammad «il Lodato») Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 ca Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, colui che ha concluso il ciclo della rivelazione [...] crisi spirituale, passò a una fede monoteistica, che cominciò a predicare intorno all’età di 40 anni (610 ca.) tra i suoi concittadini: questi mostrarono indifferenza od ostilità, vedendo nella nuova dottrina, basata sull’uguaglianza, un pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – VITA DIFFICILE – GERUSALEMME – MONOTEISMO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

Torquemada, Tomás de

Dizionario di Storia (2011)

Torquemada, Tomas de Torquemada, Tomás de Domenicano spagnolo (Torquemada o Valladolid 1420 ca.-Ávila 1498). Nipote di Juan; confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 [...] incaricato di organizzare il tribunale dell’Inquisizione, fu inquisitore generale di Castiglia e León, Aragona, Catalogna e Valencia. Dettò le leggi del tribunale utilizzando le norme dell’Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – VALLADOLID – DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torquemada, Tomás de (2)
Mostra Tutti

Priscilliano

Dizionario di Storia (2011)

Priscilliano Eresiarca spagnolo (m. Treviri 385). Di famiglia nobile, fu iniziatore (370 ca.) in Spagna, principalmente nelle regioni di Mérida e di Cordova, di un movimento ascetico-gnostico detto . [...] I suoi seguaci appartenevano in generale alle classi ricche del laicato; tra essi due vescovi: Instanzio e Salviano, che conferirono a P. il presbiterato, consacrandolo poi vescovo di Ávila. Dopo la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERATO – SARAGOZZA – SALVIANO – TREVIRI – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priscilliano (2)
Mostra Tutti

Schiner, Matthäus

Dizionario di Storia (2011)

Schiner, Matthaus Schiner, Matthäus Ecclesiastico e politico svizzero (Mühlebach, Alto Vallese, 1465 ca.-Roma 1522). Ordinato prete a Roma (1489), fu uomo di fiducia di Giorgio Soprassasso nella lotta [...] contro il vescovo di Sion e i partigiani della Francia (1494-96); divenuto (1499) egli stesso vescovo di Sion, svolse un’intensa attività politica antifrancese, rompendo col suo antico alleato Soprassasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – ALTO VALLESE – CARDINALE – CARLO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiner, Matthäus (2)
Mostra Tutti

Sēfer Yĕṣīrāh

Enciclopedia on line

Sēfer Yĕṣīrāh Uno dei più antichi e importanti libri della letteratura mistica giudai­ca (ebr. «Libro della creazione»), redatto forse nei primi secoli dell’era cristiana. Narra la creazione del mondo [...] da parte di Dio, mediante le lettere dell’alfabeto e i numeri. Nell’opera si riscontrano influssi pitagorici e gnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ERA CRISTIANA – PITAGORICI – GNOSTICI – EBR

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] di una copia in miniatura, realizzata in argento lavorato a sbalzo, di un arco di trionfo romano, alta cm. 38 ca. e destinata a fungere da base, con iscrizione dedicatoria, di una crocereliquiario, della quale peraltro non si è conservata traccia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

Musa al-Kazim

Dizionario di Storia (2010)

Musa al-Kazim Settimo dello sciismo duodecimano o imamismo (Medina 745-Baghdad 799 ca.), figlio di Ja’far al-Sadiq . Dopo la sua morte, ordinata probabilmente da Harun al-Rashid, una parte degli sciiti [...] lo considerò il e si dispose ad attenderne il ritorno (➔ ), mentre il resto della comunità ritenne che l’imamato continuasse nella persona di ‛Ali al-Rida’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUODECIMANO – SCIISMO – IMAMATO – MAHDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musa al-Kazim (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali