• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [6923]
Storia per continenti e paesi [311]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Asia [251]

Narbona

Enciclopedia on line

Narbona (fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva. Antica città dei Volsci, nel 118 [...] a.C. vi fu dedotta la prima colonia romana della Gallia, Narbo Martius. I Visigoti vi stabilirono la loro capitale (511) e nelle sue vicinanze furono battuti dai Franchi (531). Caduta sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – PIPINO IL BREVE – COLONIA ROMANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narbona (1)
Mostra Tutti

Winchester

Enciclopedia on line

Winchester Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] riva destra è posto il nucleo vecchio di W., con pianta quadra e vie irregolari e pittoresche. Centro commerciale e industriale (meccanica, chimica). Fu la Caer Gwent (Città Bianca) dei Celti e la Venta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HUGH LE DESPENSER IL GIOVANE – EDOARDO IL CONFESSORE – INGHILTERRA – EDOARDO II – EDOARDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winchester (2)
Mostra Tutti

Monterrey

Dizionario di Storia (2010)

Monterrey Città del Messico settentr., fondata verso il 560 ca. e presto elevata a capoluogo provinciale. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli Stati Uniti, dovette tuttavia capitolare [...] nel 1846. Già importante centro agricolo e commerciale, ha sviluppato importanti attività industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monterrey (2)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] nome del suo mitico condottiero Čech, deriva la denominazione ceca). Il re Samo si sottrasse alla soggezione avara e nel 623 ca. riunì tutti gli Slavi in un grande Stato comprendente, oltre ai territori dell’attuale Rep. Ceca e della Slovacchia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] in territorio indiano e i circa 2.000.000 di Tibetani emigrati. Il notevole aumento di popolazione (il 20% ca.) manifestatosi nella regione autonoma è dovuto soprattutto all’immigrazione da altre aree cinesi e riguarda solo in modestissima misura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Citera

Enciclopedia on line

(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] L’isola è costituita di scisti cristallini e di calcari. Scarse la flora e la fauna. Nell’antichità C. fu dapprima in possesso di Argo, poi dal 600 circa a.C., di Sparta. Tra il 5° e il 4° sec. fu a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – REGNO DI GRECIA – ISOLA DI CRETA – ALTO MEDIOEVO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citera (1)
Mostra Tutti

Mary

Enciclopedia on line

Mary Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] nella vallata del Murgab. Industrie alimentari, dei tappeti e della concia. L’antica oasi di Merv fece parte dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale Poitiers. In senso geografico il P. è ristretto alla regione (soglia del P.) posta tra il Massiccio Armoricano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Nasso

Enciclopedia on line

Nasso (gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] . Dal 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ca.) e a sperimentare la severità della repressione. Nel 376 presso le sue rive la flotta ateniese distrusse la flotta peloponnesiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – REGNO DI GRECIA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – PROTOCICLADICO

Castelrosso

Enciclopedia on line

Castelrosso (gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dove si apre un ottimo porto naturale. La popolazione vive del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia. L’isola, detta nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CITTADINA OMONIMA – AGRICOLTURA – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelrosso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali