• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

velocità di fuga

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] velocità di fuga è di ca. 11,2 km/s. Se si considera un corpo lanciato da un punto della superficie terrestre verso di Giove è di ca. 59,5 km/s, quella di Mercurio di ca. 4,4 km/s. La velocità necessaria per abbandonare il Sistema solare (ca. 16 km/s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – SISTEMA SOLARE – BUCHI NERI – IPERBOLE

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800 km/s) il v. solare trascina con sé il campo magnetico del Sole, dando origine al campo magnetico interplanetario. La regione circostante il Sole, avente dimensioni di 100 e più UA, permeata dal v. solare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

magnetosfera terrestre

Enciclopedia on line

Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] 10 raggi terrestri, mentre nella direzione opposta si estende a distanza di centinaia di raggi terrestri. Poiché il vento solare è supersonico, a monte della magnetopausa si forma un'onda d'urto, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO – LINEE DI CAMPO – VENTO SOLARE – MAGNETOPAUSA – IPERBOLOIDE

sonoro

Enciclopedia on line

sonoro In fisica, corpo s., corpo elastico (una corda, un diapason ecc.) che vibri in maniera da trasmettere al mezzo circostante onde elastiche longitudinali di frequenza udibile (tra 16 e 20.000 Hz ca.); [...] onde s., quelle mediante le quali si propaga il suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: CORPO ELASTICO – FREQUENZA – DIAPASON – CORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonoro (1)
Mostra Tutti

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] cm) corrispondente a un’apertura di gambe nel camminare e quindi unità di misura di lunghezza e da qui distanza costante, in senso proprio e figurato, tra due elementi successivi di una successione qualunque. Danza Ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] stesso gas che emette la radiazione H0 a 21 cm, com'è provato dal fatto che nel 75% delle righe conosciute di Ca II interstellare a ogni riga di assorbimento corrisponde una riga di emissione a 21 cm, esattamente con la stessa direzione e la stessa ... Leggi Tutto

Dupre Athanase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dupre Athanase Dupré 〈düpré〉 Athanase [STF] (Cerisiers, Yonne, 1808 - Rennes 1869) Prof. di matematica e fisica nel Collegio di Rennes (1829), poi (1856) di matematica nell'univ. della stessa città. [...] +cB-cAB che esprime il lavoro di adesione wa a unità di area tra due liquidi in funzione delle tensioni superficiali cA e cB di ciascuno di essi e della tensione interfacciale cAB. ◆ [FML] Formula di D.: relazione empirica che fornisce la pressione p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] sì, in quali condizioni. Queste domande furono formulate in vario modo in un periodo di tempo che va tra il 500 a.C. ca. e il 200 d.C., e le prime risposte teoriche (in special modo quelle degli atomisti) facevano leva su principî materiali, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

GAIA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GAIA Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] durata di attività di cinque anni. Gaia opererà in orbita attorno al punto di equilibrio gravitazionale Terra-Sole L2 (distante ca. 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione opposta al Sole). La strumentazione a bordo permetterà di integrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FORZA GRAVITAZIONALE – ONDE GRAVITAZIONALI – PIANETI EXTRASOLARI – PERIODO ORBITALE

Universo a grande scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Universo a grande scala Luca Tomassini Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] parsec (parallasse secondo) è pari a 3,08×1016 m, ovvero a ca. 30.000 miliardi di chilometri (più di 200.000 volte la distanza tra Terra e Sole), e un mega parsec a un milione di parsec. L’Universo a grande scala è caratterizzato da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali