• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [9]
Musica [7]
Danza [1]
Letteratura [1]

MARINI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Ignazio Saverio Lamacchia – Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] aprile del 1844, l’opera fu poi replicata alla Scala nel settembre successivo. Nelle rappresentazioni milanesi il M. inserì una cabaletta, «Infin che un brando vindice», dopo il cantabile dell’aria «Infelice, e tuo credevi». Il brano aggiunto è quasi ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – ANGELO FRONDONI – MARIA MALIBRAN – GIUDITTA PASTA

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] ; per esempio, bando ai crescendi etc. etc., bando alle solite cadenze felicità, felicità; poi in tra l'una e l'altra cabaletta avvi sempre una poesia che innalza l'azione senza la solita ripetizione de' versi di cui i nostri poeti fanno uso..." (F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] 26 maggio 1826 cit. ibid., pp. XXXIV s.); Gaetano Donizetti ne diede a sua volta una lepida parodia nella cabaletta dell’‘audizione’ di Mamma Agata (un basso buffo!) nelle Convenienze e inconvenienze teatrali (Napoli, teatro Nuovo, autunno 1827; ed ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRISI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISI Roberto Staccioli Famiglia di cantanti e ballerine. Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] apparve nella prima assoluta del Don Pasquale e nella prima parigina della Maria di Rohan di Donizetti, che scrisse per lei la cabaletta "Benigno il cielo arridere". Negli anni tra il 1844 e il 1847 si divise tra Parigi e Londra, ove partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] 1853. Il B. vi cantò "con lodevolissimo impegno" e contribuì al buon successo dell'opera, distinguendosi soprattutto nella "cabaletta della pira" e mettendo in rilievo le bellezze del quarto atto, che fece subito furore. Passata la stagione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] fu Lohengrin. Luchino Visconti scelse la voce di Penno per la memorabile sequenza iniziale del film Senso (1954), con la cabaletta dell’aria di Manrico nel Trovatore alla Fenice di Venezia. Nel 1955 si produsse a Bordeaux nel Trovatore, debuttò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista Antonio Rostagno – Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice. Tra i [...] balli anche forme dedotte dall’opera, non ultima la tradizionale forma quadripartita di arie e duetti, con la cabaletta sostituita da un galop. L’orchestrazione costituisce forse l’aspetto migliore della musica del M., spesso nobilitando ispirazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEYERBEER – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANZOTTI – OPERA LIRICA – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MALANOTTE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANOTTE (Malanotti), Adelaide Leonella Grasso Caprioli Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] 1987, pp. 102 s.; G. Apollonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 99-108; M. Mauceri, Voce che tenera: una cabaletta per tutte le stagioni, in G. Rossini 1792-1992: il testo e la scena. Atti del Convegno internazionale, 1992, Pesaro 1994, pp. 365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ROSMUNDA PISARONI – ARIA DI SORTITA – MARIETTA ALBONI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALANOTTE, Adelaide (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Inno di guerra, che Pepoli voleva dapprima collocare nella prima parte dell’opera, venne inserito alla fine del second’atto, come cabaletta nel duetto dei due bassi; il passaggio, uno dei più famosi duetti nella storia del bel canto, ha per incipit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] consegnato al disco, per la perfezione del canto e la capacità di riportare la vocalità di Verdi, comprese le agilità della cabaletta, Sempre libera degg’io, alle ragioni del dramma. Solo nel 1969 la Decca la impegnò in una selezione della Francesca ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI
1 2
Vocabolario
cabalétta
cabaletta cabalétta s. f. [da coboletta, dim. di cobola]. – Breve aria d’opera, semplice ed orecchiabile, ritmicamente veloce e insistente, posta in genere a conclusione di un’aria o di un duetto, con tipico intendimento effettistico; è caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali