• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [393]
America [62]
Geografia [145]
Storia [81]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]
Africa [37]
Economia [44]
Industria [22]
Biografie [23]
Oceania [14]

yungas

Enciclopedia on line

yungas Valli orientali della cordigliera delle Ande, caratterizzate dal clima caldo, con produzione di cacao, di coca e di un rinomato caffè.  Nor Yungas e Sud Yungas sono province della Bolivia nel dipartimento [...] di La Paz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – CACAO

Saint George's

Enciclopedia on line

Saint George's Città (39.297 ab. nel 2017), capitale di Grenada, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. Fondata nel 1650, dispone di un buon porto, dal quale si esportano cacao, noce moscata (di cui il paese [...] è uno dei maggiori produttori mondiali) e rum. Centro turistico e amministrativo. L’aeroporto internazionale Point Salines è nelle vicinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NOCE MOSCATA – GRENADA – CACAO

Guantánamo

Enciclopedia on line

Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] e industriale, soprattutto di trasformazione (raffinerie di zucchero e lavorazione del caffè, del cacao e del tabacco). È collegato ai porti di Caimanera e Boquerón, sulla Baia di G. (lunga 19,5 km, larga circa 8). G. fu fondata nel 1822 da un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI UMANI – BARACK OBAMA – STATI UNITI – SPAGNA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guantánamo (1)
Mostra Tutti

Castries

Enciclopedia on line

Castries (o Port Castries) Città capitale dello Stato di Saint Lucia (22.258 ab. nel 2017) nelle Isole Sopravento (Piccole Antille). È situata sulla costa NE dell’isola, all’estremità di una profonda baia. Centro [...] commerciale (esportazione di banane, cacao, copra) e turistico. Sviluppate le attività finanziarie. È dotata di un porto molto attivo e di due aeroporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT LUCIA

Chocó

Enciclopedia on line

Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del C.), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. [...] Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, palme da cocco, banani, riso, mais) e industria mineraria (platino, oro, petrolio). Capoluogo è Quibdó. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – COLOMBIA – QUIBDÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chocó (1)
Mostra Tutti

Caienna

Enciclopedia on line

Caienna (fr. Cayenne) Città capoluogo della Guyana Francese (56.000 ab. circa), situata sull’Atlantico. Il clima è assai umido: la stagione delle piogge dura da novembre a giugno. Nei dintorni, estese colture. [...] Lavorazione del legno. Esportazione di oro, caffè, zucchero, cacao, pepe. Dal 1854 al 1938, fu sede di una famosa colonia penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUYANA FRANCESE – ZUCCHERO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caienna (2)
Mostra Tutti

Basse-Terre

Enciclopedia on line

Basse-Terre La più occidentale delle due isole (848 km2) che formano il territorio di Guadalupa (➔) nelle Piccole Antille. L’altra è Grande-Terre, da cui è separata da un canale molto stretto. È montuosa, di natura [...] vulcanica. Intense le coltivazioni di frutta, caffè, cacao, canna da zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUADALUPA – CACAO – CAFFÈ

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] e in forma meno elaborata: l’agricoltura intensiva in orti galleggianti (chinampas), la coltivazione dell’agave e del cacao, i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime sacrificali, alcuni sacrifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Yaracuy

Enciclopedia on line

- Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro [...] e a S. Si coltivano canna da zucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (rame, zolfo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – VENEZUELA – TABACCO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaracuy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali