• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [31]
Cinema [24]
Religioni [15]
Storia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Letteratura [11]
Temi generali [7]
Diritto [8]
Storia delle religioni [5]
Teatro [6]

Bosch, Hieronymus

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bosch, Hieronymus Manuela Annibali Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] che papa Innocenzo VIII si pronuncia ufficialmente contro di esse e di lì a pochi anni avrà inizio la caccia alle streghe. Poco si sa dei sentimenti religiosi di Bosch: benché sia membro della Confraternita di Nostra Signora, è difficile stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PITTURA
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – LEONARDO DA VINCI – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Hieronymus (3)
Mostra Tutti

epilessia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

epilessia Marco Salvetti Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: [...] ritenuta una maledizione divina, e i malati sono stati considerati come posseduti dal demonio; all'epoca della caccia alle streghe l'epilessia veniva indicata come un criterio per identificarle. Ancora oggi molti pensano che un epilettico sia pazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – CONVULSIONI FEBBRILI – NAPOLEONE BONAPARTE – RISONANZA MAGNETICA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

RYDER, Winona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ryder, Winona Gaia Marotta Nome d'arte di Winona Laura Horowitz, attrice cinematografica statunitense, nata a Winona (Minnesota) il 29 ottobre 1971. Spinta da una vocazione risalente ai primi anni dell'adolescenza, [...] un lacerante travaglio, come in The crucible (1996; La seduzione del male) di Nicholas Hytner, storia di caccia alle streghe ambientata nel Seicento; nel fantascientifico Alien: resurrection (1997; Alien ‒ La clonazione) di Jean-Pierre Jeunet, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CACCIA ALLE STREGHE – GILLIAN ARMSTRONG – FANTASCIENTIFICO – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDER, Winona (1)
Mostra Tutti

stregoneria

Enciclopedia on line

stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] prevaricanti del libero mercato (colui che si arricchisce molto e troppo velocemente può essere accusato di s.). La caccia alle streghe La credenza in persone dotate di facoltà straordinarie, che possono impiegare ai danni del prossimo, è attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – AGIRE UMANO – ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stregoneria (3)
Mostra Tutti

Muraro, Luisa

Enciclopedia on line

Muraro, Luisa. – Filosofa italiana (n. Montecchio Maggiore, Vicenza, 1940). Docente di filosofia teoretica all’Università di Verona, attiva protagonista negli studi sul pensiero femminista, è stata tra [...] Le amiche di Dio. Scritti di mistica femminile (2001); Il Dio delle donne (2003); La signora del gioco: la caccia alle streghe interpretata dalle sue vittime (2006); Al mercato della felicità: la forza irrinunciabile del desiderio (2009); Non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – MARGHERITA PORETE – DIOTIMA – ERESIA

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] la persecuzione dei cristiani da parte dei Romani, le Crociate, i sacrifici umani degli Aztechi, l'Inquisizione spagnola, la caccia alle streghe, i numerosi pogrom contro gli Ebrei in tutta Europa, e via dicendo. Nel XX secolo la popolazione mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

magia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magia Adriano Favole Un antico modo di controllare il mondo La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] essere dedite a pratiche occulte e di possedere poteri straordinari come la capacità di trasformarsi in animali. La caccia alle streghe di epoca medievale è una delle pagine più oscure della storia della Chiesa e della società occidentale in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] periodo di piacevole esilio in una Roma ormai vicina agli anni della 'dolce vita'. Da ricordare infine che al m. e alle investigazioni dell'HUAC sono stati dedicati lavori teatrali, in modo indiretto come nel citato The crucible (1953) di A. Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] più?". 1938. Il bis dell'Italia La vittoria italiana nel Mondiale giocato in casa del 1934 aveva scatenato un'autentica caccia alle streghe, nella quale la stampa francese si era segnalata in prima fila. Proprio in Francia, l'Italia di Pozzo dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 30 giugno 1975 scriveva di un partito in cui «esplode la lotta delle correnti o fazioni partitiche. Incoscienza, sete di potere, caccia alle streghe. È bene che l’episcopato non si sia impegnato in primo piano con la Dc [...] mi si chiede di prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
stréga
strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali