Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Courbet come guida ideale (la raccolta degli scritti di Courbet curata da De Micheli e Treccani con il titolo Il Caccia tragica (1947), ambientato tra braccianti di cooperative ed ex combattenti, negli oscuri giorni del rimpatrio, Non c'è pace ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] più importante doveva essere rappresentata dalla caccia. Assai interessante è il rinvenimento di crani umani posti finora rinvenuta nell'A. centrale, a parte la messe raccolta a Kültepe e che ha carattere tutt'affatto diverso. Secondo l'Alp la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] iwān diviso in tre navate e sala coperta a cupola, una di abitazione, raccolta attorno ad un cortile a una riserva di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e da Carolina Baccani il 2 febbr. 1823. Benché giovanissimo fosse rimasto privo della mano sinistra in un incidente di caccia al British Museum nel 1872.
Della più recente raccolta formata da Alessandro e venduta all'asta a Parigi nel 1884, subito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] cacciatori armati di atlatl e con la faccia dipinta con i segni del dio della caccia, Mixcoatl. Altri affreschi nei credenze cosmologiche e cosmogoniche, una raccolta di miti dai numerosi personaggi, un mondo di spiriti e messaggeri ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in genere sono andati persi nella caccia che è stata data loro per secoli. Il rame è in genere usato in lega con . S. Smith, The Art and Architecture of Ancient Egypt, Londra 1958. Raccolte di riproduzioni: J. Capart, L'art ég.: Choix de documents: I, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , e scene di battaglia e di caccia furono create come scene subordinate a una figura centrale e per raccolta di Dumbarton Oaks (Washington) questa semplice iconografia è arricchita dalla presenza di un anello zodiacale, sostenuto dalle Stagioni e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] kölix con Zeus e l'aquila (primo venticinquennio del VI sec. a. C.), quella bellissima del Pittore della Caccia con elegante figura corredo bibliografico. La bibliografia sino al 1939 è inoltre raccolta in J. Bérard, Bibliographie topographique des ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] che presenta sulla fronte Ippolito con la Nutrice e sul lato posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un punto di vista figurativo o gallico, che raccoltoe fotografato per il Repertorio del Deichmann, è stato utilizzato per impostare ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del nilometro). Tuttavia, la collezione vera e propria ha avuto inizio nel 1884-85 con l'acquisto della raccolta di A. Bazilevskij, comprendente alcuni magnifici pezzi in avorio (un dittico con scene di caccia nel circo, una valva del dittico di ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...