• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Storia [78]
Biografie [67]
Arti visive [66]
Archeologia [64]
Geografia [32]
Diritto [35]
Letteratura [25]
Diritto civile [23]
Sport [19]
Temi generali [20]

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di guerra non solo, ma anche, nei tornei e nelle cacce, un elemento di grande importanza, cui furono rivolte tutte le e quelle di un animale comune attaccato sotto le stanghe di un pesante barroccio. Il ferro del cavallo carrozziere (v. fig., n. 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] considerevole potenza militare, l'῾Irāq si trovava in una pesante situazione finanziaria a causa delle spese sostenute durante il sedi di comando, postazioni radar e centri di guida dei caccia intercettori. Gli F-117A, pur rappresentando il 2,5 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] a recarsi di frequente a pellegrinaggi lontani, e alla caccia. Questi viaggi lo abituavano all'indipendenza, e in mezzo polemiche dirette al principe Kurbskij sono scritte con uno stile pesante e imbrogliato; si vede che la sua penna seguiva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia (3)
Mostra Tutti

TIRO A VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] sottoposto a grande usura per la forza delle polveri usate nelle loro dosi massime. Il fucile da caccia sarà più leggiero, perché un'arma pesante non può essere portata per un'intera giomata senza fortemente stancare, rendendo così difficile il tiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] economia, la sociologia, la linguistica, o di attività come lo sport, la caccia, la pesca, la navigazione. Gli studiosi distinguono i l. s. ''forti nel linguaggio burocratico, regno dell'espressione ''pesante'' e ricercata. Qualche esempio: effettuare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle) Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo DE MARGHERITA * Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] introdotta nell'uso. La sella diviene a quel tempo più pesante e spessa, dandosi maggiore elevazione e consistenza ai due arcioni i quartieri di essa sono lisci: viene invece detta da caccia quando i quartieri hanno al margine anteriore gli appoggi ( ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – SCANDINAVIA – EQUITAZIONE – COPENAGHEN

ZAPPATA, Filippo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPATA, Filippo Alberto Mondini Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] Gabardini, dove progettò e realizzò un aeroplano da caccia di costruzione metallica. Dopo aver lavorato due anni marittima nella seconda guerra mondiale), il 508 trimotore da bombardamento pesante a lungo raggio e il 511 quadrimotore studiato per le ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – BERSAGLIERI

SCARONI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARONI, Silvio Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] mondiale. Passato dall'artiglieria pesante campale al corpo aeronautico (squadriglie d'aviazione per artiglieria, poi squadriglie da caccia), in numerosi combattimenti aerei sostenuti in breve periodo sulla fronte del Piave riportò trenta vittorie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARONI, Silvio (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a due a due (tre coppie formate da una scena di caccia con la relativa offerta ed una coppia costituita dalla scena della partenza corre un fregio a losanghe), che sorreggono un pesante timpano. La camera inferiore mostra una nicchia semicircolare e ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Alessandro Severo, che mostra un tipo di pettinatura con pesanti intrecci sulla nuca, introdotto intorno al 220 e Tipici rimangono (fra il 220 e il 270) i sarcofagi con caccia al leone, carichi di un simbolismo remotamente orientale, cui si congiunge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali