• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [80]
Storia [60]
Geografia [20]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Diritto [9]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Europa [3]

Abbadie, Antoine Thomson d'

Enciclopedia on line

Abbadie, Antoine Thomson d' Esploratore e geografo francese (Dublino 1810 - Parigi 1897). Compì un primo viaggio in Brasile (1836) e si portò poi in Etiopia (1837-49), dove, col fratello Arnaud, si dedicò a un grande lavoro di rilevamento [...] cartografico (Géodésie d'Éthiopie, ecc., 1873), spingendosi da Gondar fino al Caffa e al corso superiore dell'Omo. Fondamentale è il contributo che il d'A. ha portato alla conoscenza storica dell'Etiopia con la raccolta di manoscritti (la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – ETIOPIA – BRASILE – PARIGI – GONDAR

Marignòlli, Giovanni dei

Enciclopedia on line

Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] Nolano e Gregorio d'Ungheria. Partito da Avignone per Costantinopoli, Caffa, seguendo la strada dei mercanti genovesi, giunse ad Armolik nel Turchestan; di lì proseguì fino a Khānbālīq (Pechino), attraverso il Gobi, giungendovi nel 1342, accolto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI BOEMIA – COSTANTINOPOLI – TURCHESTAN – KHĀNBĀLĪQ – GRAN KHĀN

CABELLA, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA (della Gabella), Antoniotto Antonia Borlandi Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] alla metà di aprile dell'anno seguente, mentre già ai primi di giugno la flotta turca era sotto le mura di Caffa. Portato prigioniero a Costantinopoli nell'agosto, "vi periva indi a poco di capestro". Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. universitaria, Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI – TARTARI

Lercari

Enciclopedia on line

Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni [...] navali in appoggio alla politica antipapale di Federico II di Svevia, Domenico, Antonio, che fu inviato (1455) a Caffa, per tentare di salvare quella colonia dai Turchi, i due dogi Giovanbattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – AMMIRAGLIO – CAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lercari (1)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] per l'Italia sia stata proprio la necessità di attendere che il console uscisse di carica e che giungesse a Caffa il suo successore designato, Antonio Lomellino, per effettuare il passaggio delle consegne. Molto probabilmente l'I. si recò anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cécchi, Antonio

Enciclopedia on line

Cécchi, Antonio Esploratore italiano dell'Africa orientale (Pesaro 1849 - Lafolè 1896); si unì alla spedizione di O. Antinori (1877) e proseguì insieme a G. Chiarini da Let Marefià verso S: imprigionato a Cialla dalla [...] (1879), non fu liberato che dopo molti mesi. Scrisse una relazione di grande interesse (Da Zeila alle frontiere del Caffa, 1886-87). Ebbe quindi incarichi politici tra cui quello di regio commissario per la Somalia Italiana (1896). Fu ucciso dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LET MAREFIÀ – MOGADISCIO – AFRICA – LAFOLÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Laura Ronchi De Michelis Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di orvietano e triaca, et un poco di reobarbaro", Relazione, c. 274v). Alla fine del 1629 il G. era nuovamente a Caffa, ma sino alla sua partenza per l'Italia nel maggio 1633 continuò a viaggiare per quei paesi, esercitando dappertutto il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] della sua vita, mentre il padre esercitava in Oriente prima la carica di podestà di Pera, quindi quella di console di Caffa. Al ritorno del padre, lo seguì con la famiglia a Savona, dove Spinetta esercitò la carica di governatore fino al 1421, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ALBERICO MALASPINA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – MICHELE ATTENDOLO

Stecker, Antonín

Enciclopedia on line

Esploratore (Kosmonosy, Boemia, 1855 - ivi 1888); partecipò alla spedizione di G. Rohlfs, suo zio, nelle oasi di Cufra (1879), e l'anno seguente, ancora con Rohlfs, si recò in Abissinia, dedicandosi al [...] rilevamento del territorio del Lago Tana, del quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica; perlustrò la regione montana del Semien, spingendosi nello Scioa, nei paesi galla e nel Caffa (1880-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – LAGO TANA – SCIOA – CUFRA – CAFFA

Marignolli, Giovanni dei

Dizionario di Storia (2010)

Marignolli, Giovanni dei Francescano (n. Firenze-m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi professore di teologia a Bologna. Detto anche Giovanni di S. Lorenzo, nel 1339 fu inviato in missione [...] il gran khan del Catai, insieme a Niccolò Nolano e Gregorio d’Ungheria. Partito da Avignone per Costantinopoli e Caffa, seguendo la strada dei mercanti genovesi giunse ad Armolik nel Turkestan; di lì proseguì fino a Khanbaliq (Pechino), attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali