• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [2230]
Geografia [293]
Biografie [646]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

caffè

Enciclopedia on line

caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] , ne escono scorticati, lucidi e puliti. Nei porti di destinazione viene compiuta un’operazione di ulteriore pulitura del caffè greggio ( ribeneficiamento). La torrefazione del c. è l’operazione con la quale i chicchi del c. vengono riscaldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: IPERTIROIDISMO – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZE – TORREFAZIONE – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

San Nicola

Enciclopedia on line

(port. São Nicolau) Isola dell’arcipelago del Capo Verde (388 km2 con 13.310 ab. nel 2005). Coltivazione di caffè e mais. Centro principale è Ribeira Brava. È stata tra le prime a essere colonizzata dai [...] Portoghesi nel 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – CAPO VERDE – MAIS

Santa Rosa

Enciclopedia on line

Dipartimento marittimo del Guatemala (2955 km2 con 332.724 ab. nel 2006), sul Pacifico. Diffuse le colture del mais, del caffè e del riso. Capoluogo Cuilapa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GUATEMALA – MAIS – RISO

yungas

Enciclopedia on line

yungas Valli orientali della cordigliera delle Ande, caratterizzate dal clima caldo, con produzione di cacao, di coca e di un rinomato caffè.  Nor Yungas e Sud Yungas sono province della Bolivia nel dipartimento [...] di La Paz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – CACAO

Moshi

Enciclopedia on line

Moshi Città della Tanzania (143.799 ab. nel 2002), a 809 m s.l.m. sulle pendici merididionali del Kilimangiaro. Centro commerciale (caffè, sisal), sede di industrie alimentari, tessili, del legno e delle calzature. [...] È importante stazione turistica, compresa in un parco nazionale. Nodo ferroviario, collegato a Mombasa. Capoluogo della regione amministrativa del Kilimangiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – TANZANIA – MOMBASA – S.L.M

Sapper, Karl Theodor

Enciclopedia on line

Geografo (Wittislingen, Baviera, 1866 - Garmisch 1945); profondo conoscitore dell'America Centrale e del Messico, dove visse a lungo dedicandosi alla coltivazione del caffè e occupandosi di geologia, dal [...] 1919 prof. di geografia nell'univ. di Würzburg. Oltre a numerosi scritti che illustrano le regioni da lui percorse, ha lasciato due trattati di carattere generale di vulcanologia (Vulkankunde, 1927) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAVIERA – MESSICO

Gitega

Enciclopedia on line

Gitega (o Kitega) Città del Burundi (128.000 ab. circa), 70 km a E di Bujumbura, a 2025 m s.l.m. Centro commerciale (caffè, noci di palma) e nodo di comunicazioni. Capoluogo della provincia omonima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BUJUMBURA – BURUNDI – S.L.M

Hodeida

Enciclopedia on line

Hodeida (o al-Hudaida) Città e principale porto dello Yemen (298.452 ab. circa), sul Mar Rosso. È il porto di Sana (esportazione di caffè e pelli, importazione di petrolio) ed è collegata al Mar Rosso da un canale [...] lungo 10 km. È sede di industrie tessili e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – TABACCO – YEMEN

Bata

Enciclopedia on line

Città della Guinea Equatoriale (132.235 ab. nel 2001), nella provincia di Litoral; porto discretamente riparato, ma in località caldissima e malsana. Esportazione di caffè, caucciù e legname. Praticata [...] la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – CAUCCIÙ

Fianarantsoa

Enciclopedia on line

Fianarantsoa Città del Madagascar (144.225 ab. nel 2001), a 1260 m s.l.m. nell’altopiano interno, in una fertile regione coltivata a riso, tabacco, caffè. Capoluogo della provincia omonima (102.373 km2 con 3.366.291 [...] ab.). Attivo mercato agricolo, con industrie alimentari, chimiche, del legno e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR – ALTOPIANO – TABACCO – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali