• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [276]
Storia [121]
Letteratura [54]
Religioni [50]
Diritto [42]
Arti visive [34]
Lingua [28]
Teatro [23]
Diritto civile [20]
Geografia [15]

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] , pp. 10-12, 27 s.; A. Pagano, A. Telesio, Napoli 1935, pp. 33 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Diz., I, Reggio Calabria 1955, pp. 167 s.; e soprattutto la monogr. (con bibl.) di G. Cianflone, Un poeta latino del XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELAGGI, Bruno Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGGI, Bruno Alfonso Gabriele Scalessa PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] all’inettitudine dei consiglieri comunali. Come la coeva letteratura calabrese in dialetto (alcuni anni prima componeva l’abate lo rese una delle voci più significative della poesia in dialetto calabrese fra i due secoli. Forse nel 1899, un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Irma

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca) Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] di É. Zola, il suo primo grande successo (1895), accanto a G. Pezzana. Nel 1900 formò la memorabile compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, che rimase attiva fino al 1906 e con cui fu Mila di Codro (un ruolo inizialmente previsto per la Duse) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – AMERICA MERIDIONALE – VITTORIO COTTAFAVI – ALBERTO GIOVANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Irma (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] che aderiva al papa e dunque non riconosceva l'autorità di Manfredi. Il L. diresse personalmente l'assedio alle due fortezze calabresi e preparò intanto il terreno per un intervento in Sicilia inviando propri messi con il compito di sottrarre l'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRAZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRAZIA, Vincenzo Roberto Grita Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] ed arte, I, Napoli 1879, p. 495; M. Vitale, Il comune e la prov. di Catanzaro, Catanzaro 1889, pp. 14 s.; V. Visalli, I calabresi nel Risorgimento ital., I, Torino 1893, p. 103; F. De Sanctis, La letter. italiana del sec. XIX, Napoli 1906, p. 190; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO ASSOLUTO – PASQUALE GALLUPPI – PASQUALE BORRELLI – OTTAVIO COLECCHI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRAZIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] il clamoroso episodio G. scompare dalle fonti. Sembra tuttavia possibile affermare che sia riuscito a mantenere il dominio sui suoi feudi calabresi, o comunque a far sì che né sua moglie né suo figlio ne venissero privati. Nel maggio del 1097 il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] divenne arcivescovo di Cosenza, ma l’incertezza sulla sua effettiva presenza in diocesi permane, dato che i documenti calabresi relativi al vescovado Pallotta sono rari. Ciò nonostante, tale incarico gli procurò l’appellativo di ‘Cardinal cosentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] Milano), 18 sett. 1875, 9 sett. 1876, 27 gennaio e 5 maggio 1877; Gazzetta di Napoli, 17 ott. 1888; F. Liberati, O. Calabresi - Biogr. aneddotica, Palermo s.d., p. II; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 583-585; N. Leonelli, Attori tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , a cura di G. Pedace, ibid. 1920; Brevi note sulla situazione del Bilancio e del Tesoro, ibid. 1921; Discorsi ai Calabresi, ibid. 1923. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Gab. Finzi, busta 8, fascicolo 79; Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

DELLA TORRE, Lelio Hillel

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lelio Hillel Riccardo Di Segni Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805. La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] La Rassegna mensile di Israel, XXXVIII (1972), pp. 59-69; D. Nissim, Noterelle di storia, ibid., XXXIX (1973), pp.184 s.; G. E. Calabresi, Ancora su L. D., ibid., XLV (1979), pp. 393-416;G. Tamani, I. S. Reggio e l'illuminismo ebraico, in Gli ebrei a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – CASALE MONFERRATO – LINGUA EBRAICA – RABBINO CAPO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Lelio Hillel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
fatamorgana (o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali