• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [3802]
Religioni [333]
Biografie [1629]
Storia [986]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Letteratura [215]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] che in molta parte del baronaggio e dei ceti cittadini incuteva la prospettiva del prossimo avvento al trono del duca di Calabria, despota odiato per i suoi modi sleali e sanguinari. Nell'estate del 1485 i baroni ribelli mandarono a richiedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979 (Galatina 1985). S. Lucà, I Normanni e la 'rinascita' del sec. XII, "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 60, 1993, pp. 1-91. A. Acconcia Longo, S. Leo, s. Luca di Bova e altri santi italo-greci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

FOSCARINI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Paolo Antonio Pamela Anastasio Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] il 10 giugno 1616. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine carmelitano, II C.O. 1 (9; 12; 14; 15; 26); ibid., II Calabria Commune 1; ibid., II C.O. II 4 (2), cc. 95r-104r; Roma, Bibl. Corsiniana, Arch. Linceo 1, cc. 151, 154-157v, 159; Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – SISTEMA ELIOCENTRICO – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE CARMELITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Paolo Antonio (1)
Mostra Tutti

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] quello di Palermo fino al 1589 e in Padova, dove nel 1591 gli giunse la notizia della sua elezione a provinciale di Calabria, fino al 1592. Qui ebbe tra i suoi studenti Francesco di Sales, che si iscrisse anche alla Scuola compuntiva, un'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Giovanni Jürgen Petersohn Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] governativi de' sovrani aragonesi in Napoli…, I, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866, p. 71; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 391-393, 395, 400, 435, 443, 446; III, ibid. 1977, pp. 29 s.; Die Vita Angeli Geraldini des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] nel 1734; in seguito con l’instaurazione nel 1753 di un vescovato, ma non di una diocesi, per i greco-cattolici di Calabria e nel 1784 di una diocesi greco-albanese per la Sicilia con la bolla Commissa Nobis di Pio VI. Queste realtà vennero tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] ), nel territorio di Gerace e di Stilo, nell'istmo di Catanzaro e intorno a Rossano, nella Basilicata lungo il confine con la Calabria, in Puglia nel Salento e infine nel Cilento. A quest'area si aggiunge, al di fuori della sfera di dominio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CARAFA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alessandro Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] Diomede Carafa, zio del C., prossimo alla morte, fatto testamento e creati esecutori testamentari il sovrano ed il duca di Calabria, ne nominò il C. depositario. Nel 1490 egli presiedette alla cerimonia funebre che si celebrò nel duomo di Napoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – MATTIA CORVINO – DIOMEDE CARAFA – ANDREA BRENTA

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] ital., in Atti delCongresso intern. di scienze stor. (Roma 1903), Roma 1904-1907, pp. 86-116; Id., La catastrofe sismica calabro-messinese del 28dic. 1908, Roma 1910, pp. 419 ss.; G. Algranati, La carta del p. E. della Concezione - Appunti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò II papa

Enciclopedia on line

Niccolò II papa Francese (Chevron, Savoia, 980 circa - Firenze 1061), di nome Gerardo, divenne papa nel dicembre 1058. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma [...] un accordo con il normanno Roberto il Guiscardo, cui conferì, in cambio dell'omaggio feudale, il ducato di Puglia, Calabria e Sicilia. Poté così, con l'aiuto normanno, impadronirsi dell'antipapa (fortificatosi, nel frattempo, a Galeria), che fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI PUGLIA – ALESSANDRO II – GREGORIO VII – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali