Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] con l’episodio del mascheramento al carnevale da bambino –, Vasta mi sembra esporre uno dei fondamentali (come si dice nel calcio) della scrittura: e cioè che l’analisi, la ricerca, quindi la critica, di fronte a questa materia densissima originaria ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] l’aggiunta del suffisso -ite tipico dei nomi di minerali, come aragonite ‘minerale costituito da carbonato di calcio neutro’ (dal comune spagnolo Molina de Aragón, dai cui giacimenti provenivano i primi esemplari classificati), chilenite ‘mescolanza ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] e secca e pure sventurata e perigliosa. Coltivare insieme: «plantar una semilla», dice un vecchio difensore truce del calcio antico, Paolo Montero, che oggi riscopro quasi letterato sudamericano e uomo meraviglioso – cosa fa, il tempo, alle persone ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , sede di industrie per la lavorazione del tabacco) e miascite (‘minerale raro costituito da una miscela di stronzianite e calcite’, dal russo miaskit, derivato di Miass, città degli Urali) e ai lusitanismi porto (‘vino rosso o bianco liquoroso e ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] per oltre un ventennio nel Circo Barnum, provenissero appunto dal Siam: anche in questo caso, tuttavia, l’italiano pare calcare la denominazione inglese di Siamese twins. Parole per offendereL’ambito della lingua in cui questi deonimici si sono ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] ), analizzando chimicamente tanto le trachiti che i basalti, si trova silice (acido silicico), allumina, ossidi di ferro, di calcio, di magnesio, di sodio, di potassio. Ma le trachiti contengono sempre più acido silicico e meno ossido di ferro ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] leve arbitrali è fallo oppure no.Una volta i falli per eccellenza con il piede erano lo sgambetto, un tackle troppo duro, un calcio più o meno volontario inflitto agli stinchi dell’avversario, un’entrata a gamba tesa e perciò in grado di far male all ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] belga Laurent-Guillaume de Koninck [1809-1887], così chiamato da Giuseppe Cesàro nel 1883), lawsonite (‘silicato di calcio idrato e alluminio’, dal geologo americano Andrew Cowper Lawson [1861-1952], chiamato così da Frederick Leslie Ransome nel ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] , gli sfottò all’Inter 14 anni dopo, «Nanopress», 5 maggio 2016.Carrera S. (2013) 5 maggio: Inter vs Napoleone. Calcio o letteratura?, «Wakeup news», 5 maggio 2013.Bizzocchi, R. (2022), Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto l’Italia ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] meno citati tollerano però coniazioni meno agevolmente ripetibili nell’uso vivo, come fritzscheite ʻvarietà dell’autunite in cui il calcio è sostituito da manganeseʼ, sulla cui origine v. poco sotto.Esseri viventi o estinti precedentemente ignoti (ma ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...