• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Tempo libero [4]
Medicina [4]
Informatica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Cinema [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] una squadra sportiva maschile: gli u. della nazionale di pallacanestro] ≈ atleta, giocatore. ▲ Locuz. prep.: a uomo [nel calcio, nel rugby e sim., tattica difensiva consistente nel controllo assiduo dei movimenti di ciascun attaccante della squadra ... Leggi Tutto

tourbillon

Sinonimi e Contrari (2003)

tourbillon /turbi'jɔ̃/, it. /turbi'jon/ s. m., fr. (propr. "turbine"). - 1. (sport.) [nel calcio, azione condotta con rapidi e continui spostamenti degli attaccanti, per creare confusione nella difesa [...] avversaria]. 2. (fig.) [rapido susseguirsi di eventi, idee e sim.: un t. di notizie] ≈ ridda, turbinìo, vortice ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] una serie di colpi molto violenti: ha colpito il suo nemico con un pugno; fu percosso duramente con una serie di calci), si hanno almeno bastonare, legnare e randellare (se si usa un bastone), bersagliare, martellare e crivellare (se si usa un’arma ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] tecnicamente, refuso: molti refusi furono corretti in terze bozze. Fallo è termine più formale, oppure tecnico (per es. nel calcio) o cristallizzato in espressioni (cogliere in fallo; mettere il piede in fallo), oppure è sinon. di colpa (vale a dire ... Leggi Tutto

calcagno

Sinonimi e Contrari (2003)

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis "tallone"] (pl. -i, ma in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). - [nel linguaggio com., la parte posteriore del piede] [...] ≈ (ant.) calcio, tallone. ● Espressioni (con uso fig.): stare alle calcagna (di qualcuno) ≈ pedinare (ø), seguire (ø), spiare (ø); ant., mostrare le calcagna ≈ (fam.) darsela a gambe, fuggire, scappare, (fam.) squagliarsela. ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] , grosso, notevole, ragguardevole: è proprio un b. stipendio; non vedo l’ora di farmi una b. dormita; mi ha dato un bel calcio; è un bell’impostore; mi sono fatto una b. macchia. Addirittura, in alcuni di questi esempi (segnatamente, quelli in cui b ... Leggi Tutto

calciatore

Sinonimi e Contrari (2003)

calciatore /kaltʃa'tore/ s. m. [der. di calciare] (f. -trice). - (sport.) [atleta di una squadra di calcio] ≈ ⇑ giocatore. ⇓ ala, attaccante, centravanti, centrocampista, difensore, libero, mediano, portiere, [...] punta, stopper, terzino ... Leggi Tutto

trainer

Sinonimi e Contrari (2003)

trainer /'treinə/, it. /'trɛiner/ s. ingl. [der. di (to) train "allenare"], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. (sport.) [chi dirige gli allenamenti, spec. di una squadra di calcio] ≈ allenatore, [...] coach, mister. 2. (educ.) [chi, in un'organizzazione aziendale, ha il compito di addestrare il personale, guidando un training] ≈ addestratore, istruttore ... Leggi Tutto

percossa

Sinonimi e Contrari (2003)

percossa /per'kɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di percuotere]. - 1. [il percuotere intenzionalmente una persona con le mani o con un corpo contundente: era malconcio per le p. ricevute] ≈ colpo, batosta, [...] botta, bussa. ⇓ bastonata, calcio, (pop.) cazzotto, frustata, legnata, manata, manganellata, mazzata, nerbata, pedata, pugno, randellata, sberla, schiaffo, (gerg.) sorba, stangata, vergata. 2. (estens., non com.) [segno lasciato da una percossa] ≈ ... Leggi Tutto

sbucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucciare [der. di buccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare dalla buccia un tubero, un frutto e sim.: s. una mela] ≈ (roman.) capare, (lett.) mondare, pelare, pulire, [...] [un legume] sbaccellare, [un legume] (roman.) scafare, [un legume] sgranare. 2. (sport.) [nel calcio e in altri giochi, colpire la palla di striscio: s. il pallone] ≈ svirgolare. 3. [provocare un'abrasione superficiale, una leggera ferita, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali