• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [2799]
Sport [656]
Biografie [530]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

Gullit, Ruud

Enciclopedia on line

Gullit, Ruud Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato [...] nella stagione 1998-99, quella del Feyenoord nella stagione 2004-05, quella degli Angeles Galaxy nella stagione 2007-08 e quella del Terek Groznyj nel 2011. Nel 2017 ha pubblicato il libro Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AMSTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullit, Ruud (1)
Mostra Tutti

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] vita sociale della sua città, G. fu acceso sostenitore di progetti quali la promozione del nuovo stadio di calcio e finanziatore della riapertura del Teatro Carlo Felice di Genova, operando inoltre nel campo della divulgazione scientifica attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – HOLDING CAPOGRUPPO – PRIOLO GARGALLO – ALESSANDRIA – CALCISTICA

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] aveva già ottenuto il nullaosta per i campionati nazionali. Si consolò con nuoto e tuffi, equitazione e tiro, canottaggio e calcio, hockey e polo, baseball (fu l'unica donna nella sua squadra) e biliardo, poi si diede con determinazione al golf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

SCIREA, Gaetano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIREA, Gaetano Marino Bortoletti Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] alla sua signorilità fuori e dentro al campo di gioco, ne hanno fatto uno degli esempi più grandi della storia del calcio mondiale. È stato il perno della difesa in molte competizioni, contribuendo a numerosi trionfi juventini e azzurri degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIACINTO FACCHETTI – MARCO TARDELLI – FRANCO BARESI – DINO ZOFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BLATTER, Joseph Sepp

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLATTER, Joseph Sepp Ruggero Palombo Svizzera. Viège, 10 marzo 1936 Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] criticato innovatore: si devono alla sua spinta tutte le modifiche regolamentari, alcune delle quali assai positive per il calcio, determinatesi all'indomani dei Mondiali del 1990 in Italia. Nel 2001, al congresso straordinario di Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMEONE, Diego

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMEONE, Diego Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 28 aprile 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Bologna-Pisa, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Vélez Sarsfield; [...] tifosi. Il 28 marzo 2001, a Buenos Aires, ha festeggiato contro il Venezuela la sua centesima partita in nazionale, record per il calcio argentino. Nella squadra di Bielsa gioca come un classico 'numero cinque' sudamericano, davanti alla difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] degli anni Ottanta del 19° secolo le scuole parigine cominciarono ad accettare la pratica delle competizioni sportive, soprattutto il calcio, mentre nello stesso periodo nasceva a Parigi il Racing Club, che a lungo sarebbe stato uno dei più gloriosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] . In uno dei quattro saloni messi a disposizione, tra i pezzi provenienti dai musei di tutto il mondo figuravano i calchi dei frontoni del tempio di Zeus a Olimpia. Nell'ambito delle manifestazioni culturali si inaugurarono: il 15 luglio il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] 1934, alla Juventus, dove resta fino al 1947, formando con Rava una delle più celebri coppie di terzini della storia del calcio italiano. Debutta in nazionale nel 1936 e vince subito l'oro olimpico; due anni dopo, sotto la guida di Vittorio Pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

FONTAINE, Just

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONTAINE, Just Salvatore Lo Presti Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] . Complessivamente 13 gol, un record mai eguagliato e difficilmente superabile, uno dei primati più esaltanti della storia del calcio. Quello stesso 1958 fu per Fontaine l'anno di grazia: centrò l'accoppiata Campionato più Coppa di Francia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – MARRAKECH – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Just (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali