• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Informatica [135]
Temi generali [130]
Ingegneria [116]
Fisica [109]
Elettronica [100]
Matematica [55]
Fisica matematica [39]
Chimica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Biologia [25]

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] ) che usa uno strumento digitale. ◆ [OTT] A. di immagine: dispositivo costituito da un registratore elettronico di immagini e da un calcolatore che digitalizza ed elabora l'immagine al fine di metterne in evidenza determinate caratteristiche, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

memoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] : a) memorie a semiconduttori: utilizzano microcircuiti elettronici bistabili; b) memorie magnetiche: utilizzano materiali permanente: mantiene i dati anche dopo lo spegnimento del calcolatore. • Modalità di lettura e scrittura delle informazioni: a ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MEMORIA A SOLA LETTURA – MEMORIA AUSILIARIA – CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (2)
Mostra Tutti

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] alcun seguito. I primi veri e propri moderni elaboratori elettronici, o computer, videro però la luce dopo la Apple ii mentre il primo pc della ibm risale al 1981). Il calcolo automatico, inteso come branca disciplinare e settore di ricerca, si situa ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema operativo sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] in ambiente grafico. Inizialmente gli elaboratori elettronici avevano ciascuno un proprio sistema operativo; in è di tipo iconico-grafico e permette il dialogo con il calcolatore attraverso finestre o menu a discesa che si attivano con il mouse ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] che contiene la sequenza di tutte le istruzioni vere e proprie. Nello sviluppo di un programma può nascere l’esigenza di ripetere un calcolo o far effettuare delle azioni alla macchina, come la lettura o la scrittura di dati, in vari punti e in tempi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – LINGUAGGI INTERPRETATI – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA

RAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAM Mauro Cappelli Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] state introdotte RAM ferroelettriche (FeRAM), che combinano elementi elettronici e magnetici su un singolo chip. Le RAM alla RAM rappresenta pertanto un parametro fondamentale per valutare le prestazioni di un calcolatore. → Informatica teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA TEORICA – FERROELETTRICHE – CMOS – CCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] s. (uno per ogni cifra del numero indicativo di utenza), detto stadio di selezione, che operano in serie l'uno all'altro. ◆ [ELT] [INF] Canale s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, dispositivo che, su ordine, collega l'unità centrale di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ibrido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ibrido ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] un calcolatore digitale sono interconnessi tra loro. ◆ [ELT] Circuito elettronico integrato i.: dispositivo integrato composto da un insieme di circuiti integrati e eventualmente altri elementi discreti, in modo da avere un sistema complesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – ELETTRONICA

mainframe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mainframe mainframe 〈meinfrèim〉 [s.ingl. "struttura principale", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema [...] di calcolo elettronico complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

multimicrocalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimicrocalcolatore multimicrocalcolatóre [Comp. di multi-, micro- e calcolatore] [ELT] [INF] Multicalcolatore elettronico ottenuto facendo lavorare in parallelo tra loro un certo numero di microprocessori, [...] predisposti per questo uso: v. microprocessore: III 832 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali