• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [340]
Temi generali [130]
Informatica [135]
Ingegneria [116]
Fisica [109]
Elettronica [100]
Matematica [55]
Fisica matematica [39]
Chimica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Biologia [25]

autocaricaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocaricamento autocaricaménto [Comp. di auto- e caricamento] [ELT] [INF] Procedimento di inizializzazione di un calcolatore elettronico che ne rende possibile l'uso dopo l'accensione: v. sistemi operativi: [...] V 305 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

computerizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computerizzato computerizzato 〈-piu-〉 [agg. Der. di computer] [LSF] Che riguarda o che richiede l'uso di un calcolatore elettronico o che deriva da tale uso: grafica c., procedimento c., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

nibble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nibble nibble 〈nìbl〉 [s.ingl. "piccolo morso, pezzetto"] [ELT] [INF] Ciascuna delle unità elementari di 4 bit con cui si realizza una parola nel linguaggio macchina di un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nibble (1)
Mostra Tutti

computerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computerizzazione computerizzazióne 〈-piu-〉 [Der. di computerizzare "operare mediante un calcolatore elettronico"] [ELT] [INF] L'elaborazione, la conduzione, la gestione mediante un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

REDUCE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

REDUCE REDUCE 〈ridiùs〉 [ANM] [INF] Sistema per la manipolazione algebrica da effettuarsi con un calcolatore elettronico: v. manipolazione algebrica: III 617 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] c., di varia capacità, con architettura concepita per un uso specifico: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica e calcolatori elettronici in medicina. ◆ [ELT] [INF] C. elettronico: denomin. propria dei c. attuali, che fu usata in passato, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] si combinano a formare solidi regolari che al microscopio elettronico appaiono come sfere. Nei v. a simmetria elicoidale per arrecare danni più o meno gravi con varie modalità al calcolatore sul quale sono eseguiti. Talvolta il termine v. è utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] soltanto in termini qualitativi, oppure determinarlo in termini quantitativi esatti (eventualmente attraverso il calcolo numerico assistito dall'elaboratore elettronico). Tuttavia, nei confronti di certe classi di fenomeni, il modello matematico può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] delle quali viene così a essere sgravato il sistema di calcolo. La capacità del CD-I è di 552 megabyte. Il che può, a buon diritto, essere definito un vero e proprio libro elettronico: un dispositivo, dall'aspetto simile a un normale libro di carta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] con l'aiuto di un motore comandato da un calcolatore, due specchi o un prisma. La radiazione usata per la presenza di un radicale, ossia di una molecola con un elettrone spaiato. Nel primo caso i due legami sono rotti contemporaneamente, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali