SOFIA (XXXII, p. 19)
Giuseppe Caraci
La città, che contava 287.976 ab. nel 1934 ed era in quell'anno l'unica dello stato bulgaro con una popolazione superiore a 100.000 ab. (Filippopoli li ha raggiunti [...] precedente la seconda Guerra mondiale il suo sviluppo urbanistico insieme con quello dei suoi centri satelliti. Al 1° gennaio 1942 i calcoli anagrafici davano a Sofia una popolazione di 401.300 ab. (aumento complessivo del 39% rispetto al 1934). ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] di Beneyento, non hanno fondamento; gli anni dal 602 al 604, variamente indicati per la nascita, sono frutto di calcoli approssimativi, es sendogli genericamente attribuita l'età di ottant'anni al momento della morte. Ancor più fantastica è la ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] i fondamenti dei filtri numerici e di altri più complessi dispositivi per l’elaborazione del s., si consideri il seguente elementare schema iterativo di calcolo:
sk=csk−1+ek; uk=Re[sk] per k=0, 1, 2, 3,…
in cui k è l’indice dell’istante k-esimo, ek ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] in serie
si incontra frequentemente negli ordini superiori degli sviluppi in serie che intervengono nei calcoli perturbativi dell’elettrodinamica quantistica e del Modello Standard delle particelle elementari. Si può definire iterativamente ...
Leggi Tutto
RENELLA (fr. gravelle; sp. arenilla; ted. Harngries o Harnsand; ingl. gravel)
Amilcare Bertolini
È l'emissione per la via urinaria di concrezioni originate nei bacinetti, grandi quanto i granuli d'arena [...] acidi. I precipitati più fini, pulverulenti, si designano col nome di arenula: quelli più grossi prendono il nome di calcoli, dei quali riconoscono la stessa eziologia. La renella va distinta dal sedimento laterizio; questo si forma nell'urina emessa ...
Leggi Tutto
VIC-sur-Cère (A. T., 35-36)
Guido Ruata
Cittadina francese nel dipartimento del Cantal, situata 20 km. a NE. d'Aurillac, cui è unita da una linea ferroviaria, a 700 m. s. m., nell'alta valle della Cère. [...] stazione idrominerale, ha una sorgente di acqua bicarbonata mista, ferruginosa, fredda, usata per bevanda e per bagni in uno stabilimento di cura. Indicazioni terapeutiche: anemia e clorosi, gotta, calcoli, dispepsie intestinali con stitichezza. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la media rispetto a x. L'energia cinetica per unità di massa mediata su tutte le x è ½R(0). Segue dalla (38), con un breve calcolo in cui si fa uso della disuguaglianza di Schwarz, che ∣R(r)∣≤R(0): quindi R(r) è, per lo meno, limitata. Nel caso della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] mentre si domandava se la macchina alle differenze potesse essere costruita in modo da agire sui risultati dei suoi stessi calcoli; egli definiva tale processo 'la macchina che si morde la coda'. Mentre sviluppava quest'idea, essa si trasformò in un ...
Leggi Tutto
Kelvin
Kelvin titolo nobiliare con cui è noto il fisico inglese William Thomson (Belfast 1824 - Netherhall, presso Largs, Ayrshire, Scozia, 1907). Dopo gli studi a Cambridge e successivamente a Parigi, [...] 53 anni. Il suo primo lavoro riguardava la valutazione dell’età della Terra in base al suo progressivo raffreddamento: i suoi calcoli dettero un risultato compreso tra i 40 e i 400 milioni di anni. Si interessò di teoria del calore ed è considerato ...
Leggi Tutto
ossalemia
Concentrazione di acido ossalico nel sangue, di norma è 2÷3,2 mg/100 ml. Aumento dell’o. si può osservare in alcune epatopatie, nell’uremia, talora nel diabete mellito e in una malattia enzimatica [...] di ossalati; l’o. in eccesso provoca a livello osseo fratture spontanee e, a livello renale, formazione di calcoli di ossalato per ossalosi. L’o.elevata può anche provocare disturbi nella conduzione intraventricolare dello stimolo elettrico. ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...