uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] asettiche. Uretrocele Diverticolo uretrale: di osservazione non frequente, può essere congenito o acquisito da dilatazione (per calcoli, traumi ecc.) o da perforazione (rottura di ascessi, cisti ecc.). Uretrocistite Infiammazione di u. e vescica ...
Leggi Tutto
MAUCHLY, John William
Ingegnere elettronico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 30 agosto 1907, morto ad Ambler (Pennsylvania) l'8 gennaio 1980. Insieme a J.P. Eckert (v. in questa Appendice) inventò [...] di Ingegneria elettrica), al fine di effettuare calcoli di traiettorie balistiche per l'esercito statunitense, ed nel 1947. Continuò sempre a interessarsi dello sviluppo di calcolatori più avanzati, come l'EDVAC (Electronic Discrete Variable ...
Leggi Tutto
local tax
loc. s.le f. inv. Tassa unica imposta dagli enti locali.
• [tit.] Comuni, [Matteo] Renzi annuncia la «local tax» [testo] Piena autonomia organizzativa e fiscale ai Comuni con l’istituzione, [...] comunali» che oggi gravano sui cittadini. In vigore dal prossimo anno, la nuova tassa unica locale ‒ secondo i calcoli della Cgia di Mestre ‒ porterebbe nelle casse degli ottomila Comuni italiani oltre 31 miliardi di euro. (Michele Lombardi, Secolo ...
Leggi Tutto
radiativo
radiativo [Der. del part. pass. radiatus del lat. radiare "mandare raggi", che è da radius "raggio"] [LSF] Di processo che avviene con emissione di energia raggiante. ◆ [FSN] Cattura r.: la [...] di un nucleo atomico), con la contemporanea emissione di fotoni. ◆ [TRM] Correzioni r.: correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un dato fenomeno per tenere conto della possibile emissione di energia raggiante, per es. di fotoni ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] balzo si riferiscano al trentennio precedente il 1980.
I dati riportati nella prima sezione della tab. 2 sono stati calcolati tenendo conto non solo dell'entità numerica della popolazione dei vari paesi nei tre momenti considerati, ma anche di come ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] misurata da S′. Determinando poi da S′ il punto di collegamento A, se ne ottengono le coordinate
mediante le quali si calcolano le coordinate di S′ rispetto ad S con le
In pratica si ottiene un vantaggio fondendo il metodo del punto indietro a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] larga 1,3 m e profonda 0,52 metri. Gli esperimenti effettuati in tal modo gli consentirono di definire una formula per il calcolo del volume dell'acqua in qualsiasi canale, mettendo a confronto la velocità V, l'inclinazione s, l'area A e il perimetro ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] superato da un ulteriore incremento demografico da porre in relazione al configurarsi di un'area di conurbazione. Secondo i calcoli dell'International urban research si raggiungono così i 13.627.715 abitanti. L'intera area di gravitazione, prevista ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] magnifici e spettacolari, accadono soltanto nei sistemi binari, spesso a causa del flusso di materia da una stella all'altra. Calcolare l'evoluzione di un sistema binario richiede di seguire nel tempo le due stelle, la materia che fluisce tra loro e ...
Leggi Tutto
malattia di Cushing
Valeria Guglielmi
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] in sede sovraclaveare e dorso-cervicale, atrofia muscolare, fragilità capillare, strie rosse sull’addome, ipertensione, calcoli renali, osteoporosi, intolleranza al glucosio o diabete franco e disturbi psichiatrici. Nei bambini è caratteristica l ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...