Shackle, George Lennox Sharman
Economista inglese (Cambridge 1903 - ivi 1992). Professore all’Università di Liverpool (1951-69), ha approfondito lo studio dell’ipotesi di conoscenza perfetta sottostante [...] puriste della scienza economica, respinse l’opinione secondo la quale ogni evento è prevedibile sulla base di calcoli riguardanti la sua ripetitività (Expectations in economics, 1949), dando un contributo alla teoria delle decisioni in condizioni ...
Leggi Tutto
pancreatografia
Esame radiografico del pancreas eseguito mediante inoculazione di un mezzo di contrasto nel dotto pancreatico, praticato con l’ausilio di un fibroscopio (colangiopancreatografia retrograda [...] al duodeno, da dove è possibile insinuare una sottile sonda nel dotto pancreatico. La CPRE può essere eseguita allo scopo di diagnosticare e trattare alcune malattie dei dotti biliari e del pancreas (per es., ostruzione per la presenza di calcoli). ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la litotrizia, eseguita la prima volta da Civiale nel 1824 allo scopo di rompere ed estrarre per le vie naturali i calcoli della vescica, e già poco dopo perfezionata da Leroy d'Etiolles (1798-1860) e da Heurteloup (1793-1864); la sutura intestinale ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] quelli di Atene. Nel sec. V a. C. troviamo un collegio di trenta logisti occupati a fare e a rivedere i calcoli di molte amministrazioni dello stato. Alla fine del sec. V, compiutosi, con la guerra del Peloponneso, lo sfacelo dell'impero marittimo ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] ma anche dello spostamento di una parte degli abitanti dal centro medievale sovraffollato verso i nuovi quartieri. Secondo recenti calcoli, mentre la superficie della città è aumentata di 10 volte rispetto alla prima metà dell'800, la popolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] grafiche sulle mappe. Presso l'Istituto di Geofisica di Lipsia, diretto dallo stesso Bjerknes a partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e ...
Leggi Tutto
colangiografia
Metodo d’indagine radiologica delle vie biliari che consiste nell’introduzione di materiale radiopaco nelle vie biliari, e nella successiva radioscopia e radiografia; la c. è eseguibile [...] esiste una comunicazione delle vie biliari con l’esterno (fistola biliare esterna), oppure durante un intervento chirurgico per determinare la sede e anche la natura (calcoli, tumori, ecc.) di un processo stenosante o ostruente le vie biliari. ...
Leggi Tutto
Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] . può essere favorita dal ristagno dell’urina (gravidanza, stenosi uretrali ecc.), da alterazioni della mucosa vescicale (calcoli, traumatismi), dalle perfrigerazioni ecc. Nelle c. acute sono sintomi fondamentali la minzione frequente e dolorosa e le ...
Leggi Tutto
Geologia
C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La [...] fa riferimento a elementi di natura empirica; succede poi una riflessione di carattere più scientifico che prende come base calcoli astronomico-matematici, diversi e legati alla cultura delle regioni in cui sorsero; la successiva esigenza di un loro ...
Leggi Tutto
Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] le proprietà delle corde del cerchio. Gli antichi, a fini astronomici, riducevano i calcoli relativi ad archi di circonferenza (per es., somme e differenze) a calcoli sulle corrispondenti corde. Di qui la costruzione di "tavole di corde", quali, ad ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...