La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] '. Nell'Antichità, i numeri erano considerati espressione della Natura, e l''arte dei numeri' o 'dei calcoli' (significati letterali di shushu) era concepita come un sistema di leggi naturali regolanti l'Universo. La scienza dei pronostici includeva ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] + n (l’età è misurata in anni); da tali probabilità vengono derivate le altre probabilità che intervengono nei calcoli. Le probabilità nPx vengono stimate attraverso le frequenze del fenomeno rilevate in periodi precedenti, raccolte nelle tavole di ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Aldeanueva del Camino, Caceres, 1930 - Sion 2007). Formatosi alla Scuola di arti e mestieri di Madrid, visse a Parigi tra il 1954 e il 1961, e poi si trasferì in Svizzera. Nel 1957 fu [...] delle ricerche cinetico-visuali. Le opere di D., rifiutando ogni riferimento alla realtà, si fondano su rigorosi calcoli matematici, presentandosi come costruzioni geometriche nello spazio, animate da un interno dinamismo, aperte e leggere (frequente ...
Leggi Tutto
Orafo (Vienna 1508 - Norimberga 1585). Nella sua bottega lavorarono alcuni suoi figli, numerosi maestri e aiuti; sono perciò innumerevoli i disegni che vanno sotto il suo nome. Al servizio di Carlo V, [...] e avvicinandosi allo stile del Rinascimento italiano. Fra le sue opere: il servito Merkel (Parigi, proprietà Rothschild); l'anfora e bacino in S. Maria presso S. Celso a Milano; un prezioso strumento per calcoli matematici (1578, Dresda). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 32.400 valori) basata su un raggio di 1015 unità e con valori dei seni che differiscono di 10″. Oltre a ciò egli calcolò anche una tavola delle tangenti e una delle secanti. L'allievo di Rhaeticus, Valentin Otho (1550 ca.-1602), completò l'opera e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] è ulteriormente suddiviso): (I) le infermità di tutto il corpo e i loro trattamenti, compresi l'idrocefalo infantile, i tumori, i calcoli e l'ernia, ma anche le malattie dei denti, i paterecci, le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ...
Leggi Tutto
Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio di Padova dal 1868 al 1893, professore ordinario di astronomia nel regio istituto di [...] India, nel 1874, il passaggio di Venere sul Sole; fece moltissime osservazioni di piccoli pianeti e di comete, e calcoli delle oro orbite. Scrisse un trattato teorico-pratico per la costruzione degli orologi solari in piano verticale. Diede notevole ...
Leggi Tutto
Picone
Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] ordinarie lineari (identità di → Picone, teorema di → Sturm-Picone) e alle derivate parziali, sulle serie di Fourier e sul calcolo delle variazioni. L’identità che porta il suo nome venne da lui enunciata in un lavoro del 1910 dal titolo Sui valori ...
Leggi Tutto
tipi, teoria dei
Sistema formale che Russell propose all’inizio del 20° sec. al fine di dare una soluzione al problema dei paradossi logici (➔ paradosso). Sia nella forma della teoria dei tipi ramificata [...] che afferisce al tipo logico immediatamente superiore. Tale locuz. è utilizzata in logica anche con riferimento a particolari calcoli (lambda calcoli) le cui espressioni (lambda termini) sono classificate in tipi. Ne sono esempi: la teoria dei t. di ...
Leggi Tutto
semilia
Lucia Onder
Nella misura del diametro della terra, che è semilia cinquecento miglia (Cv IV VIII 7; in II XIII 11 la forma sei milia cinquecento miglia).
In Pd XXX 1 Forse semilia miglia di lontano [...] in un punto della terra, D. afferma che mancano sette ore al mezzogiorno: tale misura approssimata, ma per eccesso, deriva dai calcoli della circonferenza terrestre che è per D. di 20.400 miglia percorse dal sole in 24 ore; la distanza di s. miglia ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...