Logico e matematico tedesco (Kiel 1915 - Gottinga 1994), prof. di filosofia all'univ. di Kiel (dal 1956; dal 1980 prof. emerito). Creò la logica operativa, che rappresenta una posizione intermedia fra [...] pratica fa il logico, cioè sul suo "operare con simboli", e in questo modo è costruttiva e assiomatica. Nei calcoli logici considera "ammissibili" nuovi assiomi o regole se ogni loro applicazione può essere sostituita mediante altri passaggi in cui ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di potenza, ad esponente intero positivo, di un ideale si dà nel modo stesso che pei numeri, e se ne traggono le ordinarie regole di calcolo per le potenze.
Si dice che l'ideale A è divisibile per l'ideale B, o è multiplo di B, se esiste un ideale C ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] dei reagenti e dei prodotti, e si assume che l'energia del complesso attivato sia quella del punto d'incrocio delle due curve calcolate (v. es. in fig. 1). Questo modello, noto come modello di Bell-Evans-Polanyi (BEP), si usa con successo nel caso di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] crescerli, che faticano a condurre un’esistenza dignitosa e sono esposti a gravi rischi nel corso della vita. Secondo gli ultimi calcoli della Banca mondiale (nei quali il potere di acquisto è stimato in termini reali e ai prezzi del 2005), nei Paesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la formazione di tutti gli elementi della tavola periodica e di consolidare le previsioni sul futuro del Sistema solare. I calcoli che si effettuano per studiare la struttura e l'evoluzione delle stelle hanno inizio dal seguente sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di nascita è confermato in numerosi passi delle sue opere, ma già per l'anno si deve ricorrere a congetture: i calcoli del Silvestri lo fanno risalire al 1429, mentre il Poggiali aveva proposto il 1431. In quanto alla paternità, solo recentemente il ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] tanto ricco e vario è quello di raggruppare le diverse lingue con un’origine comune in famiglie o gruppi linguistici
Calcoli e metodi
Quante sono le lingue del mondo? È difficile saperlo con certezza. Perfino le cifre degli studiosi oscillano, anche ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] è favorito anche da stimoli fisici, psichici e nervosi.
Le malattie della c. sono costituite dalle colecistiti, da calcoli (colelitiasi), dai tumori, dalla tubercolosi, dalla sifilide e dai parassiti. La colecistite è un’infiammazione a carattere ...
Leggi Tutto
SALZSCHLIRF (o Bad Salzschlirf; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Località della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau, posta presso le pendici nord-orientali del Vogelsberg, 252 m. s. m., 10 [...] bagno, inalazioni e bevanda; fango estratto da vicini giacimenti torbosi). Indicazioni: gotta, reumatismo, ipertensione arteriosa, calcoli, malattie del ricambio. Vi sono parecchi alberghi, numerose pensioni e uno stabilimento di cura. La stagione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] = π/4.
Vi sono quattro diagrammi, rappresentati nella fig. 3, che contribuiscono a e+ + e- → W+ + W- nell'approssimazione di Born. Un calcolo elementare dà, per il caso in cui W+ e W- siano emessi in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...