MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] i quali quel Leonardo che fu gran cancelliere di re Ladislao (Decisiones 245, nr. 6). Quanto all'anno di nascita, calcoli prudenziali lo restringono tra il 1447 e il 1450 (Vallone, D'Afflitto, 1985); altre congetture, fondate su testimonianze dirette ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 28 ott. 1785).
Molto più avanti negli anni, e cioè nel 1791, fu incaricato della formazione del "tipo" (planimetria) e del calcolo di spesa del nuovo cimitero da farsi ai confini con la città di Moncalieri (ibid., 11 apr. 1791).
Nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazione realizzazione attraverso un automa esecutore di operazioni ed espressioni formalmente definite. Il processo di implementazione di una procedura di calcolo può, in prima [...] ’utilizzo sempre più diffuso di elaboratori per l’esecuzione di calcoli ha portato a un’attenzione sempre maggiore a tale distinzione precisa la rappresentazione dei dati nell’automa;
• i calcoli sono effettuati attraverso un’aritmetica finita, i cui ...
Leggi Tutto
computer neurale
<këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Computer biologico costituito da neuroni viventi, noto anche come cervello artificiale organico, neurocomputer o [...] costrutti artificiali basandosi su cervelli organici. Un prototipo, costruito da neuroni sanguisuga, è in grado di eseguire semplici calcoli aritmetici. I concetti sono ancora oggetto di ricerca e in forma di prototipo, ma si prevede che un cervello ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] punto di vista sintattico, secondo cui la l. m. si risolve nell'elaborazione di sistemi simbolici artificiali o calcoli, atti a rappresentare la struttura di giudizî e di ragionamenti logicamente validi, è stato integrato da una prospettiva semantica ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] l'acido solforico si tratta con un sale di bario in modo da precipitare BaSO4o al peso corrispondente di H2SO4.
Il peso di BaSO4 (calcolato nel modo detto) è 233,37: quello di H2SO4 è 98. Se si indica con p il peso di BaSO4, il peso x corrispondente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] y∣, allora x−y>0;
c) se x>0, allora 0−x⟨0 ; se x⟨0, allora 0−x>0.
Fra le regole di calcolo sugli irrazionali stabilite da al-Karaǧī e da al-Samaw᾽al possiamo menzionare la seguente: per ogni n, m interi positivi
Il testo di al-Samaw᾽al ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] un costo che era una frazione di quelli precedenti.
L'idea di impiegare macchine a schede perforate nei processi di calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore di tavole lunari ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] al rotulo (v.), fino a sostituirlo quasi del tutto dalla seconda metà del IV sec.
Diffusione. - Secondo i calcoli del Roberts (1952), le testimonianze archeologiche danno in Egitto, ove soprattutto si sono rinvenuti libri antichi, le seguenti cifre ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] ricavarne i parametri molecolari diviene così elevato che questa elaborazione non può essere compiuta senza l'ausilio di grossi calcolatori elettronici. Per es., se si vogliono ricavare le costanti di forza di una molecola composta da una diecina di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...