Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] , elaborò un procedimento di rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, tale da evitare nei calcoli l'uso di integrali divergenti. Ideò inoltre una rappresentazione grafica delle interazioni elettrodinamiche, comprendente tutte le ...
Leggi Tutto
LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (così detto dal paese ove visse a lungo la sua famiglia)
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Parigi il 5 aprile 1798, morto ivi il 22 agosto 1860. Insieme con J. [...] la denominazione. Nel 1822, già due anni prima di laurearsi in medicina, propose uno strumento atto a frantumare i calcoli in vescica. Oltre che in quello urologico, i suoi studî si rivolsero ad argomenti diversi di patologia (asfissia, embolia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] erano date esplicitamente la durata di un anno tropico e quella di un mese lunare, e che si basavano su questi dati per calcolare anni, mesi, il primo giorno del mese lunare (il giorno in cui Sole e Luna si trovano alla stessa longitudine) e mesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] chiave è evidentemente quello che permette di risolvere la singola congruenza kx≡1[m], dove k e m sono interi dati; il calcolo raggiunge così un alto grado di generalità e di elaborazione. Questo metodo fu studiato alla fine del XVIII sec. da Euler e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sia stato più forte che mai. Fra questi, il più famoso e accessibile era la "medicina per la cura dei calcoli" dell'empirica Joanna Stephens (m. 1774); la divulgazione della formula nel 1739 le fruttò la straordinaria ricompensa di 5000 sterline ...
Leggi Tutto
Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] sia per le nozioni originali: le sue massime riguardanti le ferite del cuoio capelluto, le norme per la paracentesi e per l'estrazione dei calcoli vescicali dimostrano il notevole senso pratico di L. e le sue vaste cognizioni di anatomia e patologia. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] Ancora più complesso si presenta poi il caso dell’o. di veicoli lanciati nello spazio interplanetario; in genere, ai calcoli preliminari, che peraltro si cerca di condurre nel modo più preciso possibile, si dà carattere di approccio, riservandosi poi ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...]
Distinguiamo tre casi: il primo riguarda il passaggio dal sistema decimale ad altro sistema: si desideri scrivere 71.519 in base 2; i calcoli necessari sono i seguenti:
71.519 = 2 ∙ 35.579 + 1
35.579 = 2 ∙ 17.879 + 1
17.879 = 2 ∙ 8939 + 1
8939 = 2 ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] si sono adottati intorni quadrati di 8, 64 e 128 km. di lato): è rispetto a tali quote fittizie che vien calcolata la densità di compensazione. Tale procedimento, assai laborioso e non del tutto razionale, per ragioni che qui non è possibile esporre ...
Leggi Tutto
immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] Francis Galton, scienziato inglese dai molteplici interessi che aveva notato come alcuni individui siano capaci di svolgere calcoli mentali visualizzando i numeri, attribuendo loro forme e colori, anziché trattarli come entità simboliche. In seguito ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...