L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829), un giovane chimico pratico. Fourcroy studiò il tessuto muscolare, la natura e le cause dei calcoli renali, la funzione della bile e gli usi dell'ossigeno in medicina; insieme a Vauquelin analizzò un gran numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] una regola d’introduzione non è mai seguita da una di eliminazione per la stessa costante logica. Ma per Gentzen il calcolo della deduzione naturale non offriva il contesto sintattico più comodo (specie per LK) per dimostrare l’Hauptsatz, che per il ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] ad Achille, Aiace ed Eracle. La sua sapienza, le invenzioni che gli erano attribuite (alfabeto, numeri, monete) e i calcoli astronomici che avrebbe eseguito durante la guerra di Troia indicano il confluire nella sua figura di elementi fenici. Morì ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, M. fu un esponente della scuola matematica palermitana, [...] ), e studî sulle anomalie della gravità (ondulazione del geoide, 1928). M. promosse e diresse anche ricerche di geodesia sperimentale (determinazione di coefficienti regionali utilizzabili nei calcoli relativi a livellazioni trigonometriche, ecc.). ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] è r = + 1, in caso di correlazione inversa completa è r = − 1, in caso di mancata correlazione è r = ± 0. Esso viene calcolato secondo la formula
in cui e1 indica la deviazione di un valore individuale del valore medio M1 del primo carattere; e2 la ...
Leggi Tutto
QUANTOMETRO
Edmondo MARIANESCHI
Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] e poi sottoposta a un densitometro dove una cellula fotoelettrica misura le densità fotografiche delle righe spettrali e, dopo alcuni calcoli e correzioni, è possibile risalire alla composizione chimica del corpo cui appartiene lo spettro. Nei q. la ...
Leggi Tutto
È la dilatazione di canali, tuboli o cavità d'organi o di parti d'organi tubulari o cavitarî che può essere dovuta a cause diverse: vizî di sviluppo (bronchiettasie fetali, rene cistico, ecc.); condizioni [...] (gastroectasia per stenosi pilorica, ectasia cardiaca nei vizî valvolari, ectasia di canali e lobuli ghiandolari per calcoli, ecc.). L'ectasia può avere anche significato fisiopatologico compensatorio (ectasia d'un circolo venoso vicario nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] che era uno degli astronomi del califfo al-Ma᾽mūn e che era ancora in vita nel 254/859, in quanto si trova un calcolo a lui attribuito in questa data. È stata edita una sola delle sue opere, per di più incompleta: un piccolo trattato sulle misure e ...
Leggi Tutto
Profacio
Emmanuel Poulle
Dotto ebreo operante a Montpellier, nato verso il 1236 e morto verso il 1304. Il nome di P. (Jacob ben Machir ben Tibbon, in provenzale Don Propheit Tibbon, in latino Prophacius [...] " Académie des inscriptions et belles-lettres, comptes-rendus des séances " 1967, 531-548). P. presenta i risultati di tali calcoli - ogni cinque o dieci giorni secondo i pianeti -, per un periodo variabile a seconda della durata della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] di valutare, per es., quale sia l’ordine di grandezza del numero di particelle da usare in una simulazione per calcolare le quantità cercate entro una data precisione, oppure quanto le quantità associate a un modello macroscopico si discostino dalla ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...