Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] iniziate le cure alcaline, l'eliminazione dell'acido urico è aumentata, e si espellono con le orine frammenti di calcoli orinarî. Nel diabete mellito si formano notevoli quantità di acido β-ossibutirrico, il quale, spostando l'acido carbonico dei ...
Leggi Tutto
Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] che in esso si presentano. Astronomo all'Osservatorio del Collegio romano dal 1903 al 1921, attese a osservazioni e a calcoli d'orbite di pianetini e di comete e a osservazioni meridiane; partecipò a operazioni molteplici di astronomia geodetica, per ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] presso la University of Chicago o il CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comune di risorse di calcolo presenti in rete. A differenza di progetti come il GIMPS, in cui un gruppo di utenti di Internet mette risorse di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] vita all’umanità, dal suo essere rivoluzionario come atto d’amore e di altruismo, dalla sua idiosincrasia per ogni calcolo politico, dalla difesa dei propri ideali sino all’estremo sacrificio.
Così, queste generazioni hanno continuato ad apprezzare e ...
Leggi Tutto
metodo deduttivo
metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] o esplicitamente a seconda del livello di formalizzazione richiesto, il metodo, realizzandosi in una catena di ragionamenti (o di calcoli logici), richiede l’assunzione di alcuni punti di partenza. Tali punti di partenza sono gli → assiomi di una ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] di un nucleo atomico, con la concomitante emissione di fotoni. Le correzioni r. sono le correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un determinato processo per tenere conto della possibile emissione di un fotone reale o virtuale. L ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] conferito il premio Adams per i suoi lavori sui raggi cosmici.
Fra i suoi più importanti lavori in questo campo sono i calcoli della sezione d'urto per il processo di creazione di coppie da parte di elettroni veloci in vicinanza di un nucleo (1934 ...
Leggi Tutto
OPPOLZER, Theodor von
Giovanni Silva
Astronomo, figlio del precedente, nato a Praga il 26 ottobre 1841, morto a Vienna il 26 dicembre 1886. Per desiderio del padre studiò medicina, ma contemporaneamente [...] all'università come libero docente, per divenire nel 1875 professore ordinario di astronomia e geodesia. Si diede particolarmente ai calcoli di orbite di pianetini e di comete e alle relative teorie, che riunì in modo mirabile nel suo classico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] : tale possibilità è utile quando, per un qualunque motivo, non si voglia o non si sappia affidare ogni parte di un calcolo al computer.
Due problemi si dicono dello stesso grado se ciascuno si può risolvere usando l'altro come oracolo (ed essi hanno ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] idea di usare schede di cartoncino con piste magnetiche venne quasi subito adottata dalla Hewlett-Packard, leader delle macchine calcolatrici scientifiche negli Stati Uniti, che pagò 900.000 dollari alla Olivetti per la licenza d’uso del brevetto. La ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...