Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] ironia, anche se gli vale l’elezione alla Royal Society, nel 1926. In effetti, lo stesso Richardson avrebbe ammesso che per calcolare in modo soddisfacente la probabilità dello stato del tempo in una data regione con un massimo di sei ore di anticipo ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] , in Italia e in Francia, cominciò di nuovo a circolare la m. greca, e si diffuse via via la conoscenza del calcolo secondo gli Arabi. Ma è solo all’inizio del Cinquecento che vennero per la prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] dell’indagine da condurre. In genetica di popolazioni è impiegata la tecnica della cattura, marcatura, l. e ricattura. Attraverso calcoli basati sul numero di individui marcati e non marcati si valuta la dimensione della popolazione e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] accelerazione nota
a(t) =F(t)/m.
l fisici si trovano quotidianamente davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio, calcolare il moto di una cometa in base alle forze gravitazionali note. Al contrario, il cervello deve risolvere con più frequenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] breve nota del 1937, il concetto di catena additiva per un intero n, un concetto utile per analizzare la complessità di calcolo della semplice funzione xn (la catena additiva è una successione di interi che corrisponde alle potenze di x sufficienti a ...
Leggi Tutto
Celso, Aulo Cornelio
Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1° sec. d.C.), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, del quale resta per intero il De medicina, completo riassunto della [...] alla stessa altezza pelle, muscoli e osso. Metodo di C. per il trattamento chirurgico della calcolosi vescicale: l’asportazione dei calcoli veniva realizzata attraverso un’incisione perineale (taglio della pietra), verso la quale veniva spinto il ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 4 Ahau 13 Yaz di cui la posizione è fissata nel "Conto Lungo" senza la necessità di aver eseguito per essa i calcoli necessarî per la formazione di una nuova serie iniziale. Una serie secondaria che non si riferisce a una data terminale di una serie ...
Leggi Tutto
KAPTEYN, Jacobus Cornelius
Luigi CARNERA
Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] 'universo stellare. Intanto, mentre ancora non erano conchiusi questi studî, si assumeva il lavoro immane di misura e di calcolo delle posizioni stellari comprese nelle fotografie eseguite al Capo di Buona Speranza per cura di David Gill, allo scopo ...
Leggi Tutto
. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] vocabolo si usa anche in geodesia, nel modo seguente: sia fissata la posizione di un ellissoide di riferimento che nei calcoli geodetici si suppone coincidere con la superficie del mare, prolungata idealmente sotto i continenti, e sia M un vertice di ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] sua volta a ottenere, a titolo di dote, la restituzione dei territurî perduti, specialmente della Celesiria. Errati andarono i calcoli di Antioco III, perché C. non poté, o non volle, esercitare alcun influsso decisivo in favore del padre, durante ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...