THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1829 a Büdingen (Hessen), morto a Kensington nel 1921. Si laureò a Giessen nel 1851; nel 1858 divenne professore di chimica alla St [...] the urine including a complete guide to the analysis), nel 1863 uno studio sulla patologia e la chimica dei calcoli biliari (A treatise on gallstones, their chemistry, pathology and treatment). Sono classiche le sue ricerche sulle sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
LIDICE
Giuseppe AVITABILE
. Villaggio della Boemia centrale, situato a nord-ovest di Praga, sulla rotabile di Kladno. Secondo il censimento del 1930 comprendeva 446 ab. In seguito all'attentato commesso [...] e completamente raso al suolo. Gli abitanti di sesso maschile e di età superiore ai 16 anni furono fucilati (secondo calcoli non definitivi, 176), le donne trasferite in campi di concentramento e i bambini affidati a varie famiglie tedesche. Le ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] in (a, b): f(x) sia derivabile, f′(x) continua, f″(x) di segno costante, f(a) e f(b) abbiano segni opposti. Tale calcolo si può effettuare in vari modi: per es., con il metodo delle tangenti, o con quello delle secanti: a) metodo delle tangenti o di ...
Leggi Tutto
Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] della teoria dei campi e viene considerato un pioniere nello sviluppo dei linguaggi simbolici computazionali, fondamentali nei complessi calcoli algebrici in teoria dei campi e nelle teorie di gauge, in particolare con il programma Schoonschip (1963 ...
Leggi Tutto
PUISEUX, Victor-Alexandre
Fabio CONFORTO
Matematico e astronomo, nato il 16 aprile 1820 ad Argenteuil, morto il 9 settembre 1883 a Fontenay. Allievo dell'École Normale, fu dapprima professore di matematica [...] . sono quasi tutte dedicate alla meccanica celeste e in esse il P. riesce a semplificare con molto acume i calcoli laboriosi che si presentano in questa disciplina.
Dei lavori di argomento diverso merita speciale menzione il Mémoire sur les fonctions ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] π. Al-Kāšī dà, con il suo valore approssimato di π, una tavola dei valori del perimetro e dell'area in funzione del diametro.
Il calcolo dell'area del settore circolare ((1/2)d∙(1/2)a, dove a è la lunghezza dell'arco e d il diametro del cerchio) o ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] è dimostrabile in LK oppure ⌝A ha un modello. Il risultato si può ottenere cercando di scrivere una dimostrazione di ⇒A nel calcolo; si parte da ⇒A e si prende una regola di cui sia conclusione. Consideriamo quindi le premesse (nessuna, una o due) e ...
Leggi Tutto
dimostrazione
Procedimento discorsivo che, attraverso una sequenza di passaggi logici, conduce alla conclusione che una certa affermazione è vera o è conseguenza di alcuni principi, ipotesi o assiomi. [...] una successione di deduzioni logiche, ottenute sulla base di assiomi, enunciati precedentemente dimostrati, costruzioni diagrammatiche, calcoli e regole logiche, fino a derivare la conclusione desiderata (tesi). La riflessione sul concetto di d ...
Leggi Tutto
Mollier Ricard
Mollier 〈molié〉 Ricard [STF] (Trieste 1863 - Dresda 1935) Prof. di termodinamica nell'univ. di Dresda (1897). ◆ [TRM] Diagramma di M.: (a) il diagramma entropico del vapor acqueo, proposto [...] tecnica delle macchine a vapore (v. vapore acqueo: VI 453 a); (b) un analogo diagramma proposto da M. nel 1923 per l'aria umida (in ascisse l'umidità, in ordinate l'entalpia), utile per calcoli relativi a processi di essiccazione e di umidificazione. ...
Leggi Tutto
(gr. Παλαμήδης) Personaggio della mitologia greca, figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte. All’inizio della guerra troiana partecipò alle ambascerie per chiedere la restituzione [...] e P. fu abbandonato all’ira dell’esercito greco, che lo lapidò. La leggenda attribuiva a P. vari meriti: l’invenzione di una o più lettere dell’alfabeto, dei numeri, dell’uso della moneta, vari calcoli astronomici, il gioco del tavoliere e dei dadi. ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...