Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] specialmente per la matematica. I suoi biografi raccontano che, prima di conoscere le cifre, egli si appassionava a fare complicati calcoli con l'aiuto di sassolini, e che una volta, essendo malato, e avendogli la mamma tolti i sassolini, perché non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dell'attuale Modello standard, tuttavia, la matrice S ha perso la sua autonomia, tornando a essere riguardata come un potente strumento di calcolo.
Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modello standard
Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] statistico, sotto la gravità, U=GM2/(2Rcl), con Rcl raggio dell'ammasso. Eddington mostrò che T=(1/2)∣U∣, da cui si calcola la massa dell'ammasso, M≈Rcl ⟨v2⟩/G.
Zwicky misurò la dispersione di velocità ⟨v2⟩ delle galassie nell'ammasso di Coma e ...
Leggi Tutto
predicati, calcolo dei
predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] una delle formule di Γ, un assioma oppure derivi dalle formule precedenti per mezzo dell’applicazione di una regola di inferenza. Nel calcolo dei predicati gli assiomi sono:
a) A ⇒ (B ⇒ A)
b) (A ⇒ (B ⇒C)) ⇒ ((A ⇒ B) ⇒ (A ⇒ C))
c) (¬B ⇒ ¬A) ⇒ ((¬B ⇒ A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] sviluppo dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Secondo i calcoli della Divisione popolazione delle Nazioni Unite, nel 1950 ogni 100 abitanti del pianeta solo 29 vivevano in aree urbane ...
Leggi Tutto
Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] (indicatori) di stato del processore (anch’essi memorizzati in un registro). L’ALU è l’unità preposta ai calcoli logici e aritmetici. I registri sono di due tipi: nei primi vengono memorizzate informazioni indispensabili per il corretto funzionamento ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] patologici. Statisticamente l'incidenza degli aborti spontanei sul numero delle gravidanze iniziate non sembra sia molto alto. Secondo calcoli approssimativi pare si aggirasse, una decina d'anni fa, nei paesi dell'area atlantica, sul 10%. Gli aborti ...
Leggi Tutto
Bes
s. m. inv. Acronimo di Benessere equo e sostenibile.
• Il prolungarsi dell’attuale crisi economica, però, ha reso la necessità di un nuovo indice ‒ il cosiddetto Bes, benessere equo e sostenibile [...] esempio, nel Genuine Progress Indicator. Di recente, anche il nostro Paese ha iniziato a fare la sua parte in questo genere di calcoli. L’Istat e il Cnel hanno messo a punto il Bes (Benessere equo e sostenibile), un misuratore che il presidente dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] in gran parte abbandonato in questo secolo per due ragioni: la prima è semplicemente la limitatezza umana nel portare avanti calcoli per decine o centinaia di pagine, la seconda viene dalla necessità di dare una struttura organica e concettuale a ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Guido Ruata
Le Regie Terme di Calitea (p. 552) sorgono a 10 km. dalla città, con la quale sono collegate da un'autostrada e per via di mare. Vi scaturisce da sei polle la sorgente [...] indicazioni: forme reumatiche (algie, artriti, dermatosi uricemiche), affezioni epatiche (congestioni, calcolosi, ittero), gastro-intestinali, urinarie (catarri, calcoli, renella), postumi di malattie tropicali, catarri delle prime vie respiratorie ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...