ROVSING, Thorkild
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo danese, nato il 26 aprile 1862 a Flensburg, morto il 14 gennaio 1927 a Copenaghen. S'addottorò a Copenaghen nel 1889; divenne (1892-1902) chirurgo all'ospedale [...] , ecc.). Nella patogenesi della litiasi biliare combatté la teoria infettiva, e sostenne la formazione dei calcoli pigmentarî nelle vie biliari intraepatiche (Pathogénie des calculs biliaires et indications operatoires, Parigi 1925). In semeiotica ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] più piccoli; bellissimi esempi storicamente rilevanti sono la serie di Leibniz per il numero π/4=1−(1/3)+(1/5)−(1/7)+…, o il calcolo di Eulero 1+(1/4)+(1/9)+(1/16)+(1/25)+…=π2/6 o ancora, le serie di Taylor per le funzioni analitiche, come senx ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] , almeno dal punto di vista produttivo, solo dialettofona; un 90% in cui si iscriveva il 74,6% (secondo altri calcoli il 78%) di analfabeti (per un confronto, in Germania l’analfabetismo riguardava allora il 20% della popolazione), ai quali vanno ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] che ebbe in seguito cedimenti (il C. dedicherà nel 1773alla Nuova strada Cambiaso un libello che è una difesa teorico-tecnica dei calcoli del padre e dell'armatura da lui impiegata). Negli anni fra il 1740 e il '45 lavorò per Giuseppe M. Brignole ai ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] 50 e 25 cm., si ha P con l'approssimazione di un decimo, e si può così sostituire una nota costruzione, indicata dal calcolo grafico, che è poco semplice, poco breve e che deve sempre essere rifatta al variare di uno dei dati.
8. Il metodo dei ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] circoscritta. Al nome Dalmazia gli Iugoslavi sostituiscono quello di Litorale dinarico o di Litorale (Primorje). Secondo calcoli recenti (M. Ortolani), la superficie della Dalmazia, considerata entro i suoi limiti geografici (tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] ed affermante che le scelte economiche ed i relativi comportamenti, oltreché non essere motivabili con meri calcoli logici di tornaconto, emergono da complessi fattori strutturali (istituzioni), ovvero da comportamenti di gruppo che condizionano ...
Leggi Tutto
Deriva direttamente da computista, e computista da computatio, da cui i derivati computare, computo, ecc. In passato si è voluto indicare con questa voce, da alcuni studiosi, e fra questi da Fabio Besta, [...] . Questa materia, che è aritmetica, e appare in non pochi trattati con i nomi speciali di aritmetica commerciale e politica, calcolo mercantile e bancario, ecc., trova corpo, in tutti i libri di computisteria, in una quantità di frammentarie e non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] per la similitudine dei triangoli ABC e BEG risulta AC:BC=BG:EG, ossia t:y=dx:dy, da cui
Quanto poi al calcolo del rapporto dx/dy, Leibniz si serve dell'equazione della curva, operando su di essa con le regole della differenziazione da lui stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Sole, della Luna e degli altri pianeti, le latitudini lunari e planetari, le eclissi, la direzione della Mecca e vari calcoli astrologici (King 1993). Alla fine del IX sec. al-Battānī (Albatenius, 834-901 ca.), celebre autore di zīǧes, quali Kitāb ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...