CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] decay modes of K-mesons and hyperons, in Il Nuovo Cimento, 1959, vol. 13, pp. 1086-1110, con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of reactions produced by high energy neutrino beams, ibid., 1960 ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] «il saggio di Racah offre al teorico tutto ciò di cui ha bisogno per lavorare su questo tema».
Al fine di agevolare i calcoli di funzioni d’onda antisimmetriche di n-elettroni, utilizzando le funzioni d’onda note per (n-1) elettroni, Racah inventò i ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] antecedente le calende di maggio dell’anno 783. Vincenzo Federici, l’editore della fonte, ritenne che, sulla base dei calcoli cronologici, Potone fosse stato eletto alla carica il 6 novembre del 780, quattro giorni dopo la morte del predecessore ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] spaziale, dei dispositivi di stabilizzazione e orientamento per mezzo di giroscopî, ecc. Al C. si devono pure i primi calcoli della velocità finale massima di un missile e la formulazione della teoria dei missili polistadio (da lui ideati e chiamati ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 472.023 abit., 74 per kmq.). In conseguenza di ciò si sono avute piccole variazioni anche nelle provincie seguenti:
Popolazione (p. 790). - I calcoli dànno, per il totale del regno, 6.746.020 ab. al 21 dicembre 1934 (51,81 per kmq.) e 6.840.000 al 31 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] appieno le conseguenze − un regime dittatoriale che mostrava visibili segni di esaurimento.
Decisa in base a erronei calcoli politici e strategici (fiducia nel sostegno degli Stati Uniti e nella mancata risposta del governo inglese presieduto dalla ...
Leggi Tutto
POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] senza causa apparente negli stati neuralgici, nevritici o nevropatici della vescica, ovvero in rapporto a movimenti (calcoli vescicali o renali, ipersensibilità del collo vescicale), ai pasti (nei dispeptici o glicosurici), alla stazione eretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] agli ambienti colti di tutta Europa, Leonardo Fibonacci scrive nel 1202 il Liber abbaci, un vero e proprio manuale di calcolo per il commercio, con uso delle cifre arabe. Nel trattato dedicato alla Pratica geometriae Fibonacci dimostrerà non solo di ...
Leggi Tutto
colecistectomia
Maria Cristina Morelli
Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] duodenale, e a seguire, o a distanza di 1÷3 giorni, la c. laparoscopica; l’altro simultaneo, con estrazione dei calcoli dal coledoco durante la c. laparoscopica o laparotomica, per via transcistica oppure attraverso una incisione di 1÷2 cm del ...
Leggi Tutto
Mersenne, successione di
Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] primi molto grandi permette di sviluppare metodi di crittazione dei dati sempre più sicuri; tuttavia la quantità di calcoli richiesta per verificare la primalità di un numero molto grande è proibitiva (→ crittografia). I numeri di Mersenne sono ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...