menta
Pianta erbacea del genere Mentha, originaria delle zone fresche e umide dell’Europa. Dalle parti aeree della specie M. piperita si ricava un estratto ricco in olio essenziale (nomi officinali Menthae [...] . Applicata sulla cute, la m. ha inoltre un effetto leggermente anestetico, inizialmente rinfrescante poi riscaldante, sfruttato nei dolori muscolari. La m. è controindicata in caso di reflusso gastroesofageo, patologie epatiche e di calcoli biliari. ...
Leggi Tutto
Nel 1191 il comune di Bologna cominciò a coniare il denaro che fu detto bolognino (piccolo); e più tardi, nel 1236, il soldo da 12 denari (bolognino grosso). Ambedue queste monete portavano da un lato [...] a un terzo di quella imperiale, perché nella concessione era espressamente detto che non doveva essere di uguale valore. Secondo i calcoli del Salvioni la prima lira di bolognini conteneva un intrinseco di argento pari a grammi 35,66. La nuova moneta ...
Leggi Tutto
FISTOLA (lat. fistúla)
Giovanni Perez
Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] formare tessuto di cicatrice; cause meccaniche, quali la contrazione degli sfinteri (fistole anali), i corpi estranei, p. es. calcoli, fili di seta da pregressi atti operativi, necrosi ossee, ecc., il continuo passaggio di secreti, escreti o anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ceti agiati. Dotate di una volvella girevole per evitare di dover calcolare i periodi di alta e bassa marea in giorni diversi da modo tale da oscurarlo col traguardo) e, quindi, correggere il calcolo di un quarto di grado.
Alla fine del XVI sec., ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] . Si dimostra che, sotto condizioni poco restrittive, la probabilità p(n1, n2, ..., nk), che male si presta ai calcoli per la presenza dei fattoriali, può essere approssimata soddisfacentemente dalla quantità:
Per k=2, la distribuzione si riduce a ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] inferiore; nel nucleo la densità va da un minimo di 10 g cm-3 a un massimo, al centro, di più di 12 g cm-3. Si calcola che la pressione al centro sia di circa 4×1012 dine cm-2 e che la temperatura sia di circa 6.400 °K, anche se sono state suggerite ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] Memorie dell'Acc. delle sc. dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 8, V (1927-28), pp. 11-15; Calcoli di resistenza degli aeroplani, in Annali dei Lavori Pubblici, LXII (1924), n. 9, pp. 805-825; ibid., n. 12, pp. 1175-1189; ibid., LXV ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
Silvio Bozzi
La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] ∧,∨,→ risultano non definibili l’uno con gli altri come pure i quantificatori ∀,∃. Nel 1932, Kurt Gödel dimostra che il calcolo intuizionista non ha matrice caratteristica finita (non ha cioè una matrice finita che renda veri tutti e soli i teoremi ...
Leggi Tutto
metodo numerico
metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] alla famiglia dei metodi di → Runge-Kutta e a tutte le loro molte varianti. Fanno parte infine dei metodi numerici per il calcolo di un integrale definito il metodo dei → rettangoli, il metodo dei → trapezi e il metodo di → Cavalieri-Simpson. Tutti i ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] che la precessione del perielio di Mercurio è pari a 5600 secondi d’arco (ca. 1,6 gradi) per secolo. I calcoli fatti dagli astronomi sulla base della teoria newtoniana davano conto di soli 5557 secondi d’arco per secolo, mancandone all’appello 43 ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...