GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] un cumulo di rovine; e il vero padrone dello stato fu Sergianni Caracciolo. Ma, per uno di quei tortuosi e oscuri calcoli che si chiamarono spesso politica avveduta, Sergianni stesso tentò un nuovo accordo tra G. e Alfonso, nel 1430, senza successo ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Campobasso con 4361 abitanti, che vivono tutti nel capoluogo, cittadina adagiata su un colle (m. 631) ai piedi del monte Rucolo (m. 888) nella gola ove scorre il torrente Varco, [...] 1807 fu aggregato al contado di Molise.
Nel 1532 contava 918 abitanti; nel 1545, 1425; nel 1561, 1672; nel 1595, 1985, secondo i calcoli desunti dai fuochi. Subì poi una diminuzione fino a 792 ab., aumentò a 3300 verso la fine del sec. XVII, nel 1901 ...
Leggi Tutto
MÉCHAIN, Pierre-François-André
Paolo DORE
Astronomo e geodeta, nato a Laon il 16 agosto 1744, morto a Castellón de la Plana (Spagna), il 28 settembre 1805. Iniziò la sua carriera quale astronomo idrografo [...] coscienziosissimo, si distinse come scopritore di comete, di cui calcolò le orbite: fu tra i primi osservatori di Urano. Delambre, fu incaricato dei lavori: alle osservazioni e ai calcoli relativi attese, pur tra gravissime difficoltà, finché non morì ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Statistico e pubblicista, nato ad Alessandria il 18 febbraio 1906. Insegna statistica nell'università di Pavia dal 1939, è presidente dell'Istituto per gli studî di economia (I.S.E.) e [...] altre opere ricordiamo: Indagíne sulla fecondità legittima delle donne italiane (ivi 1936), Problemi economici d'oggi (ivi 1955) e Contabilità nazionale (ivi 1960), sui problemi relativi ai calcoli per la formazione del bilancio economico nazionale. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] serie, anche se in seguito Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) ottenne serie divergenti per questi integrali. Mediante una quantità sbalorditiva di calcoli, egli riuscì a tabulare gli integrali da 0 a 5 in passi di 0,1, con un metodo che sarà scoperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ′)=exp−(V(r, r′)/kT), cosicché le stime dei vari integrali che coinvolgono questa funzione d'onda possono sfruttare i calcoli preesistenti, per esempio, sui liquidi classici a sfere rigide. In questo modo Onsager e Penrose stimarono quella che oggi è ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di produzione deve dunque essere estesa a tutti i settori del sistema, dando così luogo a una rete complessa di calcoli incrociati, tanto fitta quanto sono fitti i rapporti di interdipendenza che legano tra loro tutti i settori produttivi di un ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] ), nei quali si mostrano i vantaggi dell'uso dei numeri decimali in luogo delle frazioni ordinarie allora in uso nei calcoli; l'argomento fu ripreso in un trattatello del 1803, comparso anonimo, quando, con l'introduzione del sistema metrico decimale ...
Leggi Tutto
proverbio
Domenico Russo
La saggezza popolare
Frase concisa e incisiva, molto nota e di antica tradizione popolare, il proverbio esprime un concetto o più spesso una regola di comportamento considerati [...] essere usati con precisione e sono dei piccoli concentrati di sapere e di esperienza.
Nelle equazioni rientrano, infatti, calcoli complicatissimi e anni e anni di esperimenti scientifici (basta pensare per esempio alla formula di Einstein E=mc2 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] intesa allo studio dell’evoluzione nel tempo dei sistemi chimici reagenti attraverso la determinazione sperimentale e il calcolo teorico della velocità di reazione; la c. fisica delle soluzioni, che include la teoria della dissociazione elettrolitica ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...