Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] . In primo luogo, la distanza della Luna dalla Terra varia da un massimo, R+r, a un minimo, R−2e−r; in base ai calcoli tolemaici, da un massimo di circa 65 (per R=60) a un minimo di circa 34. Ne segue che il massimo diametro apparente della Luna ...
Leggi Tutto
falsa posizione, metodo di
falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] x e quello supposto. In sostanza, data una equazione del tipo ax = b, il metodo si basa sul supporre x = x1 ed effettuare il calcolo ax1 = b1. Ma allora dalla proporzione x : x1 = b : b1 si ricava x. Un metodo quale il precedente è detto di semplice ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] derivare per serie, il che rende possibile eseguire calcoli formali senza preoccuparsi delle ipotesi. Ne segue che, regolarità prescritta dall’equazione: tipico è il caso del calcolo delle variazioni, in cui spesso il funzionale da minimizzare ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] Questi depositi modificano la struttura della cartilagine rendendola friabile, possono causare artropatie, placche aterosclerotiche e calcoli alla prostata o calcificare la valvola mitralica. Geneticamente, l’AKU è una malattia autosomica recessiva ...
Leggi Tutto
Duffie, James Darrell
Duffie, James Darrell. – Economista canadese. Laureatosi in ingegneria civile (1975) all’università di New Brunswick, ha conseguito il PhD (1984) in sistemi di ingegneria economica [...] . Considerata l’impossibilità di fare previsioni esatte sui rischi di insolvenza delle banche, data la complessità dei calcoli, D. ha proposto di condurre stress test sottoponendo a enormi shock simulati tutto il portafoglio di investimenti della ...
Leggi Tutto
elaborazione
elaborazione fase intermedia di un processo nel corso della quale un automa, quale un elaboratore elettronico, trasforma i dati in ingresso (input) secondo appropriate regole, eseguendo [...] qualsiasi tipo. L’elaborazione può consistere anche di un controllo sui dati acquisiti dall’automa, senza l’effettuazione di calcoli numerici, ma tramite l’utilizzo di opportune regole di decisione, scritte nei passi del programma che ne specificano ...
Leggi Tutto
Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] a Washington (dal 1855), che riportano, per ogni giorno dell’anno e ora del giorno, i dati, necessari ai calcoli di navigazione, dei principali astri.
A. a carattere satirico e popolare cominciarono a essere pubblicati saltuariamente fin dal 16° sec ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1642 - ivi 1693). Esordì come autore di haikai, passando in un secondo momento alla prosa che tuttavia mantenne alcuni caratteri formali proprî dello haikai. Tra i suoi romanzi [...] dei samurai", 1688); Nihon eitaigura ("Il magazzino eterno del Giappone", 1688; trad. it. 1983) e Seken munezan´yō ("I calcoli del mondo", 1692; trad. it. 1983), dedicati, questi ultimi due, alla vita, alle aspirazioni e alla morale del ceto urbano ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] classi nelle quali il metallo tecnico si può oggi pensare suddiviso. L'ultima colonna raccoglie i dati da impiegare nei calcoli generici (ove non sia a priori conosciuto il titolo del metallo, oppure ove interessino solo dati di massima); in genere ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] clinica chirurgica di Roma, dove nel 1879 fu vicepresidente e nel 1881 presidente del Consiglio superiore di sanità.
Scrisse lavori monografici sui calcoli dell'uretra, sui fibromi uterini, sul cistoma e sul mioma ovarico, sull'ovariotomia, ecc. ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...