GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] nel 1866 il Clarke trovava a = 6.378.206 m., b = 6.356.584 m., s = 1/294,98, e dopo ancora, nel 1880, con calcolo più preciso a = 6.378.249 m., b = 6.356.515 m., s = 1/293,47; né taceremo che, mentre taluni inclinerebbero a portare lo schiacciamento ...
Leggi Tutto
Nato a Berlino il 12 maggio 1806, fu professore di fisica all'università di Berlino dal 1839, e morì in questa città il 12 luglio 1877. Fece parte con C. Hansteen della spedizione norvegese nell'Asia settentrionale [...] für wissensch. Kunde von Russland, da lui fondato e diretto dal 1841 al 1866: fra cui una Climatologia della Russia. Con H. Petersen eseguì uno dei primi calcoli dei coefficienti dello sviluppo di Gauss del campo magnetico terrestre, per il 1829. ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] 2.
Il sistema posizionale in base 2
Come abbiamo detto, la base 10 si è affermata sulle altre perché il primo strumento di calcolo furono le dieci dita della mano ed è quindi naturale raggruppare i numeri di dieci in dieci. Non è però necessario che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] matematiche, ritenendo che non fosse “degno di un uomo eminente perdere tante ore, come uno schiavo, in lavori di calcolo che chiunque potrebbe risolvere se venisse utilizzata una macchina”.
Come già per Pascal e Leibniz, anche i congegni di Charles ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] , pur non conoscendo la bussola, sapevano orientarsi in mare aperto anche nei giorni di nebbia, sfruttando per i loro calcoli alcuni strumenti artigianali; erano inoltre grandi conoscitori dei venti e ottimi marinai.
L’8 giugno del 793 i monaci dell ...
Leggi Tutto
Gregory-Leibniz, serie di
Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente:
valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] = 5/12 e poi tan(4α) = 120/119 e quindi 4α è di poco maggiore di π/4. Posto allora β = 4α − π/4, risulta
da cui
Calcolati α e β si ha poi π = 4(4α − β). Questa è la formula di Machin, che può essere espressa anche come π = 4(4arctan(1/5) − arctan ...
Leggi Tutto
coalescenza
Mauro Capocci
Teoria che studia l’andamento filogenetico dei geni e degli alleli all’interno delle popolazioni. Se si prendono due individui con gli stessi tratti genetici ereditari e una [...] popolazione. Questo è il cosiddetto principio di coalescenza, che può essere anche applicato alle mutazioni del DNA. Grazie a calcoli matematici basati sui ritmi di mutazione è possibile anche stimare un tempo di coalescenza, che ci dà la possibilità ...
Leggi Tutto
ossessione
Fenomeno psichiatrico patologico che si manifesta con l’insorgenza di un’idea o di una qualsiasi rappresentazione mentale, e si accompagna a un sentimento sgradevole di ansia, paragonabile [...] determinato oggetto o, al contrario, come timore di essere osservato, come necessità di pronunciare determinate parole, di far calcoli, ecc. Nell’o. si tende a vedere la realizzazione diretta o simbolica di istinti o desideri repressi oppure rimossi ...
Leggi Tutto
ematuria
Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla [...] di natura quanto mai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, neoplastica, ecc.). Clinicamente si distinguono e. chirurgiche (sintomatiche di affezioni chirurgiche delle vie urinarie: calcoli, tubercolosi, tumori, ecc.). La cura varia a ...
Leggi Tutto
Fenomeno patologico che si manifesta con l’insorgenza di un’idea o di una qualsiasi rappresentazione mentale, che, accompagnata da un sentimento d’ansia, si impone al soggetto in modo insopprimibile, e [...] la necessità di pronunciare determinate parole (onomatomania), di almanaccare su questioni irresolubili (mania metafisica), di far calcoli (aritmomania); oppure (è il caso delle idee di contrasto) le o. possono essere costituite da rappresentazioni ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...