. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] le formule di correzione per i bambini e gli adolescenti (v. Lester, Nutrition and Diet). Riferendoci per semplicità solo agli adulti, calcoliamo, secondo quanto si è detto, il bisogno di combustibile di un uomo di 40 anni alto 180 cm. del peso di 70 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] 3] assumono la forma:
Se si sostituiscono le [3′] nella funzione
dove cn+1 = cn+2 = ... = cn+m = w, si ottiene, a calcoli fatti:
avendo posto:
Come già esposto in precedenza, se uno o alcuni dei coefficienti bokm+h sono negativi e se
la variabile che ...
Leggi Tutto
KRALL, Giulio
Ingegnere e matematico, nato a Trieste il 26 luglio 1901. Allievo di T. Levi-Civita, nel 1932 divenne titolare di scienza delle costruzioni all'università di Napoli. Nel 1939 passò alla [...] ). Ricerche sistematiche sono state condotte dal K. nel campo delle vibrazioni. Sono dovuti inoltre al K. i progetti ed i calcoli, spesso condotti con metodi originali, per i bacini di carenaggio di Genova, per il ponte Africa sul Tevere a Roma ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] compresi tra 1.600 e 3.700 g, con una media di 2.600, di cui circa la metà rosso; G. Wetzel (v., 1927) ha calcolato che nell'uomo maschio giovane il midollo rosso occupa un volume di circa 1.420 ml, e M. Ludwig (citato da Wetzel) ha ottenuto nei ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il dato cambierebbe radicalmente guardando non all’inventario delle lingue, di per sé oltretutto incerto e oggetto di calcoli contrastanti, ma al più facilmente accertabile numero di parlanti. Emergerebbe allora che tutte le lingue parlate da gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] e della qualità delle tavole esistenti all’inizio del VI secolo. Così, in due osservazioni della Luna ci è fornito un calcolo della longitudine lunare per la durata dell’osservazione (derivante, in ogni caso, dall’uso di un astrolabio piano, che è l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] la nostra unica fonte per conoscere le soluzioni di Tābit ibn Qurra e di Avempace, che egli analizzò e rifiutò. Maimonide calcolò anche, sulla base della monografia di al-Qabīṣī (X sec.), che i centri delle orbite eccentriche di alcuni pianeti devono ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] le pareti della vescica e con minore traumatismo per i piani perineali (Di un nuovo strumento per prendere, estrarre e triturare i calcoli della vescica orinaria, ibid., s. 4, II [1880], pp. 213-233); l'uncino e la pinzetta per le isterotomie e in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] forma dell’orbita e le efemeridi, cioè le posizioni in cielo nei tempi successivi, in un’epoca in cui l’unico ausilio al calcolo erano le tavole dei logaritmi.
Tra tutte le comete quella cui Santini si dedicò in modo particolare fu la cometa di Biela ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] , dal quale si differenzia per la dotazione di un distanziometro elettronico e di un computer per la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente di misurare angoli e distanze di una serie di punti e determinarne la collocazione spaziale rispetto a ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...