Gentzen
Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] assume una caratteristica forma ramificata “ad albero”, che consente di evidenziare le assunzioni implicate. Sfruttando questi calcoli di deduzione naturale e una loro successiva generalizzazione in cui al posto di singoli enunciati vengono esaminati ...
Leggi Tutto
logica libera
logica libera linguaggio logico libero dall’assunzione che ogni termine singolare sia denotante. Un termine si dice denotante se fa riferimento a un oggetto oppure a un individuo esistenti; [...] «Pegaso è un cavallo alato» la proposizione «esiste x tale che x è un cavallo alato». La costruzione di calcoli logici da cui fossero esclusi schemi inferenziali problematici come quello menzionato fu intrapresa, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] sarà Qh/ϑ = eh. Si ammette che le perdite nella rete siano
Si avrà pertanto una erogazione minima Qp/ϑ = em.
Per il calcolo ci si riferisce a un'erogazione virtuale
Le erogazioni si suppongono concentrate nei nodi, che per la f1 sono i punti da cui ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] dalle imprese per la fornitura alla marina mercantile, l'apprendista senza salario, nei riguardi del quale, per il calcolo dell'indennizzo, si deve tener conto del salario più basso percepito dagli operai occupati nella medesima industria e categoria ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] in Europa solo a partire da documenti del sec. IX e X d. C. Del pari dalla creazione del mondo, secondo i calcoli del cronografo Giulio Africano, prende le mosse l'era alessandrina, usata dai cristiani di Alessandria, e iniziantesi col 5500 a. C. (in ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione delle vie biliari. L'infiammazione della cistifellea prende nome di colecistite (v).
Il processo flogistico delle vie biliari (compresa la cistifellea) può essere dovuto a germi che costituiscono [...] dell'infezione delle vie biliari, specie della cistifellea, può essere la formazione di calcoli (v. colelitiasi). Viceversa la presenza di calcoli può, impedendo il deflusso della bile, favorire un'infezione biliare ascendente provocata dai ...
Leggi Tutto
MENCIO
Giovanni Vacca
Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] aprì una scuola, e dove morì a 84 anni, nel 288. Queste date però non sono esatte, perché risultato di calcoli cronologici non sicuri degli antichi storici cinesi.
M., che è soprattutto uno scrittore politico, viveva durante l'epoca di decadenza del ...
Leggi Tutto
SCHEUCHZER, Johannes Jacob
Alberto RAZZAUTI
Roberto ALMAGIA
Medico e naturalista svizzero, nato a Zurigo il 2 agosto 1672, ivi morto il 23 giugno 1733. Fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici [...] sulle variazioni del barometro a Zurigo e sul S. Gottardo (1728-31), dando in luce tabelle utili per i calcoli altimetrici. La sua maggiore opera, una vasta storia naturale generale della Svizzera, rimase incompleta: dei tre volumi pubblicati, uno ...
Leggi Tutto
KEHR, Hans
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] , la necessità d'estirpare la cistifellea per ottenere risultati durevoli, la via duodenale per i calcoli della papilla di Vater rimangono definitivamente acquisiti. Opere principali: Die interne und chirurgische Behandlung der Gallensteinkrankheiten ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] la mano d'opera qualificata era composta da artigiani o tecnici specializzati nel lavoro delle pietre, della posa e dei calcoli (resistenza dei materiali, inclinazione del muro di sostegno, ecc.). Le terrazze si costruivano di solito durante l'estate ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...