• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Matematica [150]
Biografie [110]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

PINCHERLE, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1935)

PINCHERLE, Salvatore Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] , in collaborazione con U. Amaidi, Bologna 1901; Lezioni di algebra complementare, voll. 2, 3ª ed., ivi 1924-26; Lezioni di calcolo infinitesimale, voll. 2, 3a ed., ivi s. a. (1926-27); Gli elementi della teoria delle funzioni analitiche, I, ivi s. a ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – DERIVATA FUNZIONALE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOCCHI, Angelo Ettore Carruccio Matematico, nato a Piacenza il 5 marzo 1817, morto a Torino il 7 marzo 1889. Ebbe la cattedra di diritto romano a Piacenza; partecipò ai moti del 1848; ritornati gli [...] di geometria e analisi in quell'università. Fu tra i primi che introdussero il rigore nell'insegnamento del calcolo infinitesimale. Fu nominato senatore del regno. I risultati più notevoli del G. riguardano la teoria dei numeri (residui quadratici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

LEVI, Eugenio Elia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Eugenio Elia Giovanni Lampariello Matematico, nato a Torino il 18 ottobre 1883. Professore di calcolo infinitesimale all'università di Genova dal 1909, morì in guerra, a Subida presso Cormons, [...] ; gl'importanti risultati conseguiti dal geniale analista interessano la teoria dei gruppi, la geometria differenziale, il calcolo delle variazioni, la teoria delle funzioni di più variabili complesse, la teoria delle equazioni a derivate parziali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

FRÉNET, Frédéric-Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉNET, Frédéric-Jean Giovanni Lampariello Matematico, nato a Périgueux (Dordogne) il 7 febbraio 1816, morto ivi nel 1900. Fu professore onorario alla facoltà di scienze di Lione. La sua più importante [...] classiche, sono state generalizzate nelle recenti ricerche di geometria differenziale, promosse dall'analisi tensoriale. Al F. si deve una pregevole raccolta di esercizî di calcolo infinitesimale, la quale ha avuto parecchie edizioni (Parigi 1917). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉNET, Frédéric-Jean (3)
Mostra Tutti

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] convenzione che il volume della sfera assuma carattere di volume elementare. III) Angolo piano. - In metrologia, nel calcolo infinitesimale, in fisica predomina l'equazione di definizione dell'angolo piano l'angolo piano è grandezza fisica derivata ... Leggi Tutto

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] il valore y′ (t0) della derivata di y (t) in quel punto. L'intero calcolo infinitesimale si può dunque pensare come un primo capitolo del più ampio calcolo funzionale. Poiché poi una funzione y = y (t) si può in generale rappresentare geometricamente ... Leggi Tutto

HUYGENS, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian Giovanni Giorgi Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] e da Bernoulli. Nelle sue ricerche il H. si serviva sempre dei metodi sintetici antichi anziché delle risorse del calcolo infinitesimale. Newton lo chiamò summus Hugenius. Il principio di Huygens. - Nel suo Traité de la Lumière, cap. I, Huygens ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PENDOLO CICLOIDALE – ACCADEMIA FRANCESE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYGENS, Christian (3)
Mostra Tutti

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] opere, studî recenti hanno mostrato che egli occupa un posto notevole nella storia delle origini del moderno calcolo infinitesimale. Nell'opera De centro gravitatis solidorum libri tres (Roma 1604; 2ª edizione, Bologna 1661), completando i ritrovati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παταβολή) Gino Loria Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] (1) o della (2). Così, sotto il nome di parabole, furono studiate agl'inizî della geometria analitica e del calcolo infinitesimale R. Descartes, P. Fermat, B. Cavalieri, C. Maclaurin, Stefano degli Angeli, J. Wallis) le curve di equazione dove p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (3)
Mostra Tutti

FUBINI, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

FUBINI, Guido Matematico, nato a Venezia il 19 gennaio 1879, laureato nell'Università di Pisa, professore nelle università di Catania e Genova; ha ora la cattedra di analisi matematica nella Regia Scuola [...] in una delle opere sotto citate. Un altro campo coltivato dal F. - per tacere di ricerche sui fondamenti del calcolo infinitesimale - riguarda lo studio dei problemi al contorno col metodo di minimo. Nel periodo più recente l'attività del F. si ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI MATEMATICA – GEODETICHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali