• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Matematica [150]
Biografie [110]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

TORELLI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Gabriele Matematico, nato a Napoli il 26 marzo 1849, morto ivi il 7 novembre 1931. Discepolo di A. Sannia, E. Fergola, G. Battaglini, si laureò a Napoli nel 1867 e, dopo più che un ventennio [...] della R. Acc. di sc. fis. e mat. di Napoli, XI, 1901). Sono d'altro canto assai pregevoli le sue Lezioni di calcolo infinitesimale (Napoli, 2a ed. 1921). Il figlio Ruggiero, nato a Napoli il 7 giugno 1884 e laureato in matematica a Pisa nel 1904, fu ... Leggi Tutto

L'HÔPITAL, Guillaume-François-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HÔPITAL, Guillaume-François-Antoine de Giovanni Lampariello Matematico, nato a Parigi nel 1661, morto ivi il 2 febbraio 1704. Fu allievo di Giovanni Bernoulli e da lui apprese il calcolo infinitesimale, [...] di cui fu tra i più strenui promotori. Al tempo di L'H. la conoscenza di questa disciplina era limitata a Newton, a Leibniz e ai due Bernoulli. L'H. ebbe il grande merito di pubblicare per primo un'esposizione ... Leggi Tutto

TEIXEIRA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA (propr. Gomes Teixeira), Francisco Matematico portoghese, nato a S. Cosmado il 28 gennaio 1851, già professore all'università di Coimbra, poi a quella di Oporto. Si occupò di varie questioni [...] cui recò anche qualche contributo personale. Fra le sue pubblicazioni più ampie vanno ricordati, oltre a un corso di calcolo infinitesimale in tre volumi, un noto Tratado de las curvas especiales notables (Madrid 1905; trad. fr. in 2 volumi, Coimbra ... Leggi Tutto

Newton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] fu al centro di varie controversie, fra le quali andrà per lo meno menzionata quella con Leibniz circa la priorità nell’invenzione del calcolo infinitesimale (→ analisi matematica). La sua impostazione si differenzia tuttavia da quella di Leibniz. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – COEFFICIENTI BINOMIALI – METODO DELLE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] delle preoccupazioni di un Galilei o di un Cavalieri nel XVII sec., doveva restare viva fino alla scoperta del calcolo infinitesimale. Una teoria del discontinuo È necessario partire dalla celebre disputa tra Abū 'l-Huḏayl (m. 227 h.), fautore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] modo vago ma non per questo meno reale, che il linguaggio della vera dinamica poteva essere solo quello del calcolo infinitesimale. Due questioni aperte: il movimento uniformemente accelerato e l'inerzia L'Antichità non era stata avara di spiegazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] il suo elenco giacché in quasi tutte le branche scientifiche avviene qualcosa di nuovo: si pensi al calcolo infinitesimale in matematica, all'ingresso del modello chimico-fisico nelle scienze biologiche, allo sviluppo dell'elettrologia, all'impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] lentamente, sia per la mancanza di contatti con accademici e costruttori di mulini, sia per l'impiego del calcolo infinitesimale che era ancora relativamente nuovo. Durante il secondo decennio del secolo, tuttavia, Pitot espresse in forma algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] uso della matematica. Per stabilire le leggi fisiche la geometria lascia sistematicamente il posto all'algebra, al calcolo infinitesimale, alla trigonometria e alla geometria analitica. Nello studio della doppia rifrazione, per esempio, Malus traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] della sua cosmologia: e difatti, avversissima, da una parte, alla trigonometria, dall'altra al movimento che poi condusse al calcolo infinitesimale, essa urtava i matematici del tempo e urta gli storici della matematica e, in genere, delle scienze, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali