• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Matematica [150]
Biografie [110]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

Du Bois-Reymond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Du Bois-Reymond Du Bois-Reymond Paul David Gustav (Berlino 1831 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1889) matematico tedesco. Ebbe spiccati interessi per la fisica matematica, il calcolo delle variazioni [...] parziali. Diede importanti contributi anche nello studio degli integrali definiti, delle funzioni continue ma non derivabili e comprese la necessità di una teoria rigorosa dei numeri reali per una adeguata fondazione del calcolo infinitesimale. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRALI DEFINITI

incremento

Enciclopedia della Matematica (2013)

incremento incremento termine che significa, in generale, differenza tra il valore “finale” e quello “iniziale” di una variabile (senza che si attribuisca a priori a questi aggettivi alcun significato [...] = ƒ(x) − ƒ(x − h) e di incremento centrale Δƒ(x) = ƒ((x + h)/2) − ƒ((x − h)/2). Nel calcolo infinitesimale, la notazione formale dx indica un incremento infinitesimo, utilizzabile tuttavia solo nell’ambito di costrutti che lo comprendono (→ derivata ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – PRIORI

Vailati

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vailati Vailati Giovanni (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909) matematico, filosofo e storico della scienza italiano. Laureatosi a Torino in ingegneria (al Politecnico, 1884) e in matematica (1888), nel [...] 1892 divenne assistente di G. Peano presso l’ateneo torinese nel corso di calcolo infinitesimale. In seguito fu assistente di geometria proiettiva (1895-96) e, dal 1896 al 1898, di V. Volterra nel corso di meccanica razionale. Durante questo triennio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – MECCANICA RAZIONALE – METODO DEDUTTIVO – EPISTEMOLOGICO

indivisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indivisibile indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] , dovuta a B. Cavalieri (1598-1647), che trattava dei numeri primi e contribuì ad aprire la via al calcolo infinitesimale; consiste nel rappresentare le grandezze geometriche come totalità di elementi primordiali, cioè la linea come totalità di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Fatio de Duillier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatio de Duillier Fatio de Duillier Nicolas, noto anche come Facio o Faccio (Basilea 1664 - Maddersfield, Worcester, 1753) matematico e astronomo svizzero. Nel 1687 si trasferì a Londra e divenne stretto [...] di I. Newton negli anni in cui si sviluppava la disputa tra Newton e Leibniz sulla priorità dell’invenzione del calcolo infinitesimale. In particolare, nel 1699 egli inviò una lettera a Leibniz accusandolo esplicitamente di aver plagiato l’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CALCOLO INFINITESIMALE – WORCESTER – UGONOTTI – BASILEA

Roberval

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roberval Roberval Gilles Personne de (Roberval, Piccardia, 1602 - Parigi 1675) matematico francese. Tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale, nel 1631 occupò la cattedra di filosofia al Collège [...] Gervais di Parigi e poco dopo gli fu assegnata per concorso la cattedra di matematica al Collège Royal della stessa città, che conservò fino alla morte. Polemizzò con Cartesio, contro il quale difese il ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – MATEMATICA – PICCARDIA

Agnesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Agnesi Agnesi Maria Gaetana (Milano 1718-1799) matematica ed erudita italiana. Figura di spicco della matematica del Settecento, si distinse per la vastissima cultura ed erudizione (conosceva, fra l’altro, [...] . L’opera spazia dall’algebra alla geometria proponendo una prima sistemazione delle recenti scoperte del calcolo infinitesimale. Apprezzata per la chiarezza e precisione del linguaggio, espone i procedimenti di risoluzione delle equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA – VERSIERA – ALGEBRA

analisi, aritmetizzazione dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi, aritmetizzazione dell' analisi, aritmetizzazione dell’ locuzione che si riferisce al processo di svincolamento del calcolo infinitesimale da considerazioni intuitive su basi geometriche o legate [...] rigorosa sulle proprietà dei numeri reali. Il processo si realizza nel corso del XIX secolo quando, alla base del calcolo infinitesimale, viene posto il concetto di limite, la cui definizione rigorosa si deve a K.Th. Weierstrass (→ matematica). Con l ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI – MATEMATICA – FREGE

Varignon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] nascente calcolo infinitesimale. Scoprì nuove curve, tra cui la spirale iperbolica, e riscoprì la spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Si dedicò a ricerche di statica e meccanica enunciando il principio dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – TORRICELLI

Cramer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cramer Cramer Gabriel (Ginevra 1704 - Bagnols-sur-Cèze, Gard, 1752) matematico svizzero. Allievo di Johann Bernoulli, di cui, alla morte, curò la pubblicazione delle opere complete, studiò le curve algebriche [...] come bisaccia, che a lui deve il nome) e le relative singolarità, non utilizzando tuttavia i nuovi strumenti del calcolo infinitesimale. Prima di stabilirsi in Francia, visitò la Gran Bretagna, dove incontrò De Moivre, Stirling e altri matematici che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – JOHANN BERNOULLI – GRAN BRETAGNA – GINEVRA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali