• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Matematica [150]
Biografie [110]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] dipendevano quindi dalle matematiche come quelle che si dimostravano col calcolo e si rappresentavano col disegno, le altre erano dirette a secondo le sezioni coniche, nel terzo analisi infinitesimale e istituzioni d'architettura, nel quarto meccanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] espressione, che si fa uso dell'analisi infinitesimale. Le nozioni che seguono saranno limitate, morte di questo in qualunque epoca avvenga. Il premio unico relativo si calcola approssimativamente con la stessa formula data sotto b) per la mista, in ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – SPERANZA MATEMATICA – SAGGIO D'INTERESSE – STATO PATRIMONIALE

DIFFERENZIALE ASSOLUTO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] differenziale lineare sulla funzione f (o trasformazione infinitesimale nel senso del Lie). Operando su di un e di indice di controvarianza j. 4. Ma lo scopo specifico del calcolo differenziale assoluto e, al tempo stesso, la ragione del suo nome e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – COVARIANTI E CONTROVARIANTI – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE

INSIEME

Enciclopedia Italiana (1933)

INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] e C. Arzelà, i cui risultati hanno grande importanza per il calcolo delle variazioni. Più tardi (M. Fréchet, 1904) si è analitiche, Milano 1928, e M. Picone, Lezioni di analisi infinitesimale, Catania 1924. Per le questioni connesse con l'Analysis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSIEME (5)
Mostra Tutti

MODELLISTICA DIFFERENZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLISTICA DIFFERENZIALE. Laurent Desvillettes - Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] dalla seguente relazione: Questa relazione è semplicemente la versione infinitesimale del principio che vuole che l’evoluzione di una quantità dell’elasticità, che sono alla base dei calcoli in meccanica dei solidi. Numerose combinazioni delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – POTENZIALE ELETTROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLISTICA DIFFERENZIALE (6)
Mostra Tutti

FRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAZIONE (ted. anche Bruch) Ettore BORTOLOTTI * Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] esemplificazioni numeriche, ed eseguisce a mano a mano i calcoli indicati, cosicché il risultato numerico finale non serba traccia delle dei numeri razionali) e verso l'avvento del metodo infinitesimale. 2. Trovato il nuovo algoritmo, il Cataldi ne ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CATALDI – NUMERO TRASCENDENTE – RAFAEL BOMBELLI – NUMERI INTERI – SOTTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZIONE (3)
Mostra Tutti

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] alle tangenti e alle aree, dai quali prende origine l'analisi infinitesimale. E nello sviluppo di questo ramo delle matematiche il senso dalle operazioni con cui il numero incognito può essere calcolato (mediante radicali o sviluppi di dato tipo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

CONTATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] MM′ tende a zero o, come si suol dire (v. differenziale, calcolo), è infinitesima insieme con PQ; e si dimostra che in ogni caso ( indicati per le curve piane) si vedano i trattati di analisi infinitesimale, p. es. E. Picard, Traité d'analyse, I, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CERCHIO OSCULATORE – CURVE PIANE – MATEMATICA – ASCISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTATTO (2)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] considerando le due piramidi come somme di infiniti straterelli infinitesimi, ordinatamente uguali (v. infinitesimale, analisi; infinito; integrale, calcolo). Va rilevato che nella determinazione del volume della piramide il ricorso a procedimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

BOUSSINESQ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 13 marzo 1842 a Saint-André-de-Sangonis (Hérault), morto il 19 febbraio 1929 a Parigi. Fu dal 1872 professore di fisica alla facoltà di scienze di Lilla; di là fu chiamato nel 1886 [...] sperimentale, poi, fino al 1918, fisica matematica e calcolo delle probabilità. Gli si debbono importanti ricerche di idrodinamica la larga visione delle applicazioni è il suo Cours d'analyse infinitésimale, 2 vol. in 4 fascicoli (Parigi (887-90). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FISICA SPERIMENTALE – FISICA MATEMATICA – IDRODINAMICA – HÉRAULT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali