• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [110]
Matematica [150]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

Saint-Vincent, Grégoire de

Enciclopedia on line

Saint-Vincent, Grégoire de Matematico fiammingo (Bruges 1584 - Gand 1667). Gesuita; studiò a Roma con C. Clavio e fu professore a Praga dal 1629 al 1631. Nel 1647 pubblicò la sua monumentale opera, un volume in folio di ben 1225 [...] coni, che suscitò vivaci discussioni tra i massimi scienziati del Seicento. S.-V. va annoverato tra i precursori del calcolo infinitesimale, per avere elaborato un metodo geometrico di integrazione simile a quello degli indivisibili di B. Cavalieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – IN FOLIO – GESUITA – BRUGES – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Vincent, Grégoire de (1)
Mostra Tutti

Hermann, Jakob

Enciclopedia on line

Hermann, Jakob Matematico (Basilea 1678 - ivi 1733). Allievo di Jakob I Bernoulli e amico di Leibniz, si impegnò nella difesa e nella diffusione del calcolo infinitesimale. Fu tra i primi a farlo conoscere in Italia, [...] dove, grazie all'intervento di Leibniz e all'appoggio di M. Fardella, ottenne la cattedra di matematica a Padova (1707-13). Fu successivamente professore a Francoforte sull'Oder. Opera principale: Phoronomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCOFORTE SULL'ODER – MATEMATICA – LEIBNIZ – BASILEA

Lacroix, Sylvestre-François

Enciclopedia on line

Lacroix, Sylvestre-François Matematico (Parigi 1763 - ivi 1843). Dopo avere insegnato in varie scuole, fu nominato nel 1815 professore alla facoltà di scienze di Parigi e al Collège de France. L. è soprattutto noto per il suo Traité [...] différentiel et du calcul intégral (1799), che costituisce il più completo trattato di calcolo del periodo precritico, prima cioè che A.-L. Cauchy, K. Weierstrass e altri sottoponessero a una analisi rigorosa i fondamenti del calcolo infinitesimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacroix, Sylvestre-François (1)
Mostra Tutti

Barrow, Isaac

Enciclopedia on line

Barrow, Isaac Matematico e fisico (Londra 1630 - ivi 1677). Fu maestro e predecessore di Newton nella cattedra di matematica a Cambridge. Gli si attribuisce il celebre teorema d'inversione del calcolo infinitesimale, [...] che è invece dovuto a E. Torricelli. Sua opera più importante, Lections opticae (1669) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrow, Isaac (2)
Mostra Tutti

Malebranche, Nicolas de

Enciclopedia on line

Malebranche, Nicolas de Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] come membro onorario all'Académie des sciences. Nell'ultimo periodo della sua vita coltivò in modo particolare il calcolo infinitesimale e propose una teoria che spiegava la differenza dei colori in base alla frequenza delle vibrazioni. Opere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ESISTENZA DI DIO – GNOSEOLOGICA – RAZIONALISMO – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malebranche, Nicolas de (2)
Mostra Tutti

Wallis, John

Enciclopedia on line

Wallis, John Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] , con procedimenti ammirevoli per le loro geniali intuizioni. I nuovi metodi geometrici adoperati da W., che preludevano al calcolo infinitesimale, furono criticati da Th. Hobbes e ne seguì un'aspra polemica. Nello stesso anno 1655 W. pubblicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – INTEGRALE DEFINITO – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis, John (2)
Mostra Tutti

Walras, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia on line

Walras, Marie-Esprit-Léon Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] soprattutto all'approfondimento dell'economia pura. Ricorrendo al concetto di rareté (derivato dal padre Auguste) e all'uso del calcolo infinitesimale (già presente negli studi di A. Cournot) dimostrò, simultaneamente a S. W. Jevons e C. Menger, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – DOMANDA E OFFERTA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walras, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

Morgenstern

Enciclopedia on line

Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] , 1934, e i saggi pubblicati in Zeitschrift für Nationalökonomie, 1934, 1935, 1936); criticò l'applicazione del calcolo infinitesimale allo studio dei fenomeni economici e la teoria delle curve di domanda e propose di ricorrere invece a nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POSITIVISMO LOGICO – SCUOLA AUSTRIACA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgenstern (2)
Mostra Tutti

Riccati, Iacopo Francesco

Enciclopedia on line

Matematico (Venezia 1676 - Treviso 1754). Godette in vita di grande e meritata fama, ma rifiutò i molti incarichi onorifici offertigli (tra l'altro era stato invitato da Pietro il Grande alla presidenza [...] studî. Fu più volte consultato dal senato veneto, per la sua competenza in idraulica. R. diede un pregevole contributo al calcolo infinitesimale nella prima fase del suo sviluppo. In particolare, propose e risolse in alcuni casi (1724-25) l'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – TREVISO – VENEZIA

Valèrio, Luca

Enciclopedia on line

Matematico (Napoli 1552 circa - Roma 1618), insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma (dal 1600). Nel 1612 fu nominato accademico linceo, ma nel 1616 fu espulso dall'Accademia per il suo comportamento [...] nella controversia copernicana. V. occupa un posto notevole nella storia delle origini del calcolo infinitesimale, e la sua opera influì sia su quella di Gregorio da S. Vincenzo, sia su quella di P. Mengoli. Tra le opere: De centro gravitatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMICO LINCEO – MATEMATICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali