• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Diritto [40]
Matematica [30]
Storia della matematica [19]
Biografie [13]
Filosofia [13]
Temi generali [14]
Astronomia [12]
Storia [11]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] ovvero a tenere in ostaggio quel soggetto su cui, per mero calcolo utilitaristico, si è deliberato di fare convergere i suffragi al fine, di risultati nocivi di vaste proporzioni, e la locuzione letterale adoperata, in cui si parla di «promessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Il primo passo importante in questa direzione, l'algebra letterale di François Viète, è insieme punto di arrivo di per queste curve, egli riuscirà a costruire per esse un calcolo algebrico che gli permetterà di uscire dalla gabbia del caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] sostanziale) o, preferibilmente (stante la difficoltà sul piano letterale), ad un non meglio precisato impegno a non proseguire di aderirvi…». Tuttavia, dalla lettura delle modalità di calcolo degli importi dovuti, in caso di pagamenti pregressi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] sono stati certamente superati i dubbi iniziali, derivanti dalla formulazione letterale della disposizione, in ordine alla necessaria inclusione della nuova commissione di affidamento nel calcolo del TEGM17. Tuttavia, la nuova disciplina in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] non revocabili ‒ in omissioni o in errori materiali o di calcolo e prevede che l’iniziativa, per l’introduzione del relativo procedimento opportunamente ribadito che il contrasto tra formulazione letterale del dispositivo e motivazione che non incida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale Piero Gaeta Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] termini scaduti. Quanto, poi, all’argomento letterale, il valore semantico del verbo adoperato («dispone , codicisticamente previsto e svincolato dalle specifiche vicende del procedimento, calcolato quindi, in via generale, sulla base degli artt. 406 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INCIDENTE PROBATORIO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] di riconoscimento (Paoloni, A.-Todisco, M., Calcolo del rapporto di verosimiglianza tra parlanti in prove soggettive presentino caratteristiche simili a quella oggetto di riconoscimento. Il tenore letterale dell’art. 216 c.p.p. – e soprattutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dovute per ciascuna annualità. Tale sistema di calcolo rappresenta uno dei punti critici del condono tombale diritto al rimborso. Tale conclusione è forzata rispetto al tenore letterale delle norme sul condono, che negano il diritto al rimborso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nardi, Bruno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardi, Bruno Tullio Gregory , Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] anonimo teologo che intendeva annullare il significato letterale e il messaggio profetico della Commedia, riserve verso un metodo di scelta delle lezioni sulla base del calcolo statistico delle varianti, difendendo una critica testuale che s'impegni ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – DONATIO CONSTANTINI – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] lavoratori assunti mediante un determinato contratto ai fini del calcolo delle soglie numeriche che caratterizzano tradizionalmente le norme del interpretazione, indubbiamente agevolata dal tenore letterale della norma, viene scartata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali